Diffondere la cultura della sicurezza e delle misure di prevenzione di rischio nell’ambiente montano durante la stagione invernale, consapevoli dei rischi, anche in “epoca Covid”.
Oggi, domenica 16 gennaio, Pian della Turra ad Artesina, è stata protagonista tra le località nel cuneese della giornata Nazionale "Sicuri sulla neve", organizzata dal Soccorso Alpino e Speleologico con la collaborazione del Club Alpino Italiano. In Piemonte, Sicuri sulla neve si è svolto a Artesina e all'Alpe Devero (Vb).
L'appuntamento nel monregalese ha visto gli incontri con il pubblico per formare i partecipanti sulle più importanti misure di sicurezza, fornire consigli e suggerimenti sulla prevenzione e per illustrare modalità di intervento, compreso l’utilizzo delle Unità Cinofile da Valanga. Erano presenti numerose sezioni del Cai della provincia con i loro soci, oltre ad escursionisti e scialpinisti.
Le iniziative si sono concentrate sull’utilizzo di Artva, pala e sonda, veri “salvavita” in caso di valanga – da quest’anno obbligatori per legge nelle attività sportive dove sussista un rischio di slavina – e sulle buone pratiche per affrontare i pendii innevati e ghiacciati, alle principali manovre sanitarie in caso di incidente.
Ai nostri microfoni il nuovo responsabile della XVI delegazione Sasps di Mondovi, Costanzo Nallino e il nivologo di ARPA Piemonte-AINEVA, Mattia Faletto