Per il paese di Cortemilia il 2022 sarà un anno importante con ben 1 milione e 817mila euro finanziati per la realizzazione di cinque opere prioritarie, senza contare gli interventi minori.
E, in prospettiva, il finanziamento totale di 460mila euro solo per pagare i progetti su opere future dall’investimento complessivo di 5 milioni e 280mila euro, fanno ben sperare per un prosieguo ancora migliore.
Questo è, in estrema sintesi, quanto dichiarato da Roberto Bodrito, il sindaco di Cortemilia, con cui abbiamo fatto il punto per approfondire i vari argomenti.
«Per il nostro Comune – dichiara il primo cittadino – sarà un anno importante, senza contare i progetti che verranno presentati per il PNRR.
Partendo dalle opere già finanziate a breve inizieranno i lavori per la sistemazione dell’ultimo lotto relativo alla frana del versante castello con interventi per consolidamento, messa in sicurezza e regimazione delle acque per un importo di 520mila euro da fondi ministeriali tramite la Regione Piemonte.
Altri 940mila euro saranno investiti per il ripristino del ponte sul torrente Bormida lungo la strada San Rocco: lavoro strutturale che permetterà una viabilità migliore, grazie al ritorno a regime della portata statica che era stata precauzionalmente ridotta.
Un terzo lavoro già finanziato riguarda la sistemazione idraulica delle difese spondali nel centro abitato per 150 mila euro. Gli ultimi due maggiori interventi saranno l’ampliamento dei lotti cimiteriali per 150mila euro, e la realizzazione dell’asilo nido, di cui Cortemilia è sprovvista, in locali di una struttura già esistente. Lavori per circa 57mila euro».
E si pensa al futuro prossimo: «In prospettiva, continua Roberto Bodrito, lavoriamo su tre bandi di progettazione, di cui abbiamo ottenuto il finanziamento.
Riguardano la sistemazione idrogeologica del territorio comunale (200mila euro il progetto), il II lotto per la sistemazione idraulica dell’abitato (80mila euro di progetto), e l’adeguamento sistico della scuola dell’infanzia (180mila euro) per lavori complessivi di 5 milioni e 280mila euro da finanziare. Siamo molto speranzosi perché generalmente quando vengono finanziati progetti di questi importi, poi i lavori hanno ottime probabilità di ottenere fondi per essere eseguiti».
E, in ultimo, a Cortemilia si lavora anche in sinergia: «Nel mese di febbraio, conclude il sindaco, partiranno due lotti per la sistemazione del ponte principale che attraversa il Bormida per lavori effettuati dalla provincia per 191 e 207mila euro. Con l’Asl siamo alle ultime fasi dei lavori inerenti la “Casa della salute” con il completamento del terzo piano che sarà dedicato ai “senior” per la loro salute e le attività.
Come possiamo notare, e credo che sia un aspetto importante, tutte queste opere sono quasi totalmente realizzabili grazie a finanziamenti regionali e ministeriali senza gravare sulle casse comunali, se non in minima parte.
In queste settimane si lavorerà ai fondi PNRR e in particolare modo abbiamo presentato un progetto su un bando che riguarda la riqualificazione e sistemazione dell’area del castello di Cortemilia per renderla friubile dal punto culturale e turistico».