/ Attualità

Attualità | 09 febbraio 2022, 13:39

Mondovì, installati i primi cartelli per i semafori antismog

Le misure, previste dall'ordinanza, per il contenimento dell’inquinamento da polveri sottili entreranno in vigore solo al termine dei lavori, con l'allacciamento dei display luminosi

Mondovì, installati i primi cartelli per i semafori antismog

Gli automobilisti di Mondovì che ancora non si erano messi in regola con le nuove norme previste dai "semafori antismog", dovranno correre presto ai ripari. 

Per ora la città del Belvedere non era stata ancora direttamente interessata dai blocchi imposti dalle misure straordinarie per il contenimento dell’inquinamento da polveri sottili. O meglio, lo era, ma non di fatto: l'ordinanza c'è da marzo scorso (leggi qui), ma i blocchi e le sanzioni non erano ancora entrati in vigore perché mancava la segnaletica, ma le cose stanno per cambiare. 

L'installazione dei pannelli, infatti, è iniziata in questi giorni. I primi cartelli sono già comparsi nell'area industriale e in via Tanaro. L'ordinanza, però, entrerà in vigore SOLO al termine dei lavori, che saranno conclusi quando compariranno in città anche gli otto display luminosi, a messaggio variabile, che entreranno in funzione a seconda delle limitazioni che verranno comunicate dall'ARPA. Per questo motivo i cartelli verranno provvisoriamente "coperti", fino all'entrata in vigore delle nuove norme. 

Sarà la ditta Ardea srl - City Green Light srl, neo gestore degli impianti di illuminazione pubblica comunale, ad occuparsi dei lavori per gli allacciamenti elettrici dei pannelli luminosi (leggi qui). 

Cosa cambia dunque per gli automobilisti?

UN BREVE RIPASSO

Per circolare a Mondovì, come negli altri comuni interessati, bisognerà fare i conti con "limiti strutturali" e "ambientali". 

I limiti valgono nei centri abitati del comune, nel caso di Mondovì il concentrico e la frazione di Sant'Anna Avagnina.

INFO

Per aiutare gli automobilisti verrà attivato un numero dedicato per ricevere informazioni dalla Polizia Locale che ha anche predisposto un flyer con il riepilogo delle norme da rispettare che verrà presto distribuito. 

STRADE IN DEROGA

Salvo ulteriori integrazioni e variazioni, il Comune di Mondovì ha previsto una deroga per le seguenti strade:

Provinciale Cuneo-Mondovì, la statale 28 quindi corso Statuto, via della Cornice e le strade che partono da piazza Mellano ossia via Cuneo, via Torino, Via Langhe e via Tanaro. In questo modo verrà consentito l'attraversamento della città.

Dovrebbero, nei prossimi giorni, esserci alcune modifiche, ma vi terremo aggiornati.

 

LIMITI STRUTTURALI

M1: veicoli fino a 9 posti a sedere, M2 oltre i 9 posti fino a 5 tonnellate, M3 oltre 9 posti e oltre 5 tonnellate. N1 massa fino a 3,5 t, N2 oltre 3,5 fino a 12 t, N3 superiore alle 12 tonnellate. 

divieto di circolazione, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di tutti i giorni (festivi compresi) per veicoli benzina e diesel Euro 0-1-2, GPL e metano Euro 0-1, adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3)

divieto di circolazione, dalle ore 8:30 alle ore 18:30 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo, dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4. Dal 15 settembre 2023 il divieto sarà esteso ai veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto di persone (categoria M1) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale a Euro 5;

divieto di circolazione veicolare, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di tutti i giorni (festivi compresi) dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo, di tutti i ciclomotori e i motocicli adibiti al trasporto di persone o merci (categoria L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) con omologazione inferiore o uguale ad Euro 1

LIMITAZIONI TEMPORANEE

Nel caso di superamento delle soglie di pm10, stabilite dall’accordo del Bacino Padano, dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo, scatteranno anche le limitazioni temporanee, quali:

Allerta di 1° Livello – colore “ARANCIO”

divieto di circolazione veicolare, dalle ore 8,30 alle 18,30, di tutti i giorni (festivi compresi), dei veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1) dotati di motore diesel con omologazione uguale ad Euro 3, 4 e 5;

divieto di circolazione veicolare, dalle ore 8,30 alle 12,30, il sabato e nei giorni festivi, dei veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4

Allerta di 2° livello – colore “ROSSO”

divieto di circolazione veicolare dei veicoli commerciali (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale a Euro 1, 2, 3 e 4 diesel, dalle ore 8,30 alle ore 18,30, il sabato e nei giorni festivi;

divieto di circolazione dei veicoli commerciali (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale ad Euro 5 diesel, dalle ore 8,30 alle ore 12,30, tutti i giorni;

MOVE IN

Il sistema di MOnitoraggio VEicoli INquintanti prevede la possibilità per chi ha un veicolo che rientra nei limiti strutturali di poterlo utilizzare in deroga, percorrendo un numero limitato di chilometri, previa installazione di una piccola "scatola nera" sulla batteria della propria auto.

Il Move In NON consente comunque l'utilizzo di questi veicoli in caso di "semaforo" antismog con allerta arancione rossa. 

Installarlo costa 50 euro per il primo anno di adesione (30 euro per l’installazione della black-box e 20 euro per la fornitura del servizio annuale); 20 euro massimi per la fornitura del servizio annuale, per ciascuno degli anni successivi.

Il sistema conta tutti i chilometri percorsi sul territorio comunale e tutti i giorni dell'anno. Esauriti i km il veicolo non potrà più essere utilizzato fino all'anno successivo. Per controllare i km a disposizione l'utente avrà una app dedicata cui potrà accedere dopo l'installazione della scatoletta. Il limite massimo di km percorribili dai veicoli interessati dai limiti strutturali varia a seconda delle omologazioni (la tabella qui). 

SANZIONI

Per chi viola le nuove regola è prevista una sanzione di 168 euro. Alla seconda violazione è prevista la sospensione della patente.

 

Arianna Pronestì

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium