Quando si recuperano edifici non utilizzati da anni e torna l’attività lavorativa, è sempre un bene per la zona interessata. Così sta succedendo a Grinzane Cavour, in frazione Gallo, dove i capannoni della Ingegneria Prunotto sono ora utilizzati dal Gruppo Egea.
La storica azienda di costruzioni progettava e realizzava in questa sede opere prefabbricate in cemento normale o precompresso per costruzioni civili, industriali, rurali, scuole, ponti, opere pubbliche, applicando alle impreviste e particolari esigenze del momento le scelte tecnologiche e qualitative più adatte. Gli uffici e la sede operativa della Prunotto sono sempre attivi, ma i prefabbricati non vengono più prodotti direttamente.
Ora i portoni della struttura sono stati riaperti per le attività che impegnano il Gruppo Egea e la sua controllata Tecnoedil negli ambiti dell’ambiente e delle energie rinnovabili.
Una positiva novità per il sindaco di Grinzane Gianfranco Garau: «Vedere nuovamente svolgere attività lavorative negli ex capannoni Prunotto fa bene al paese, perché questa zona torna a vivere dopo anni di nulla. il Gruppo Egea sta investendo sempre di più nell’ambiente e nelle rinnovabili e per il paese far parte di questo progetto come sede di una sua attività è positivo».
Attualità - 22 febbraio 2022, 15:37
Grinzane Cavour: l’albese Egea riporta il lavoro nei capannoni ex Ingegneria Prunotto
Da alcune settimane la struttura di frazione Gallo ospita alcune delle attività della multiservizi e della controllata Tecnoedil. Dopo molti anni la zona del paese torna così ad animarsi
Portoni riaperti agli ex capannoni Ing. Prunotto: sono partite le attività Egea