/ Attualità

Attualità | 25 marzo 2022, 07:40

Alba, in cinquanta hanno già risposto alla "call to action" per gli ospiti ucraini

L'appello ai volontari lanciato dall'Amministrazione per creare spazi ricreativi per i bambini e le donne fuggiti dalla guerra così da poterli integrare meglio nel nuovo territorio

L'assessore al turismo Emanuele Bolla, il sindaco Carlo Bo e l'assessore alle politiche sociali Elisa Boschiazzo durante la presentazione del progetto

L'assessore al turismo Emanuele Bolla, il sindaco Carlo Bo e l'assessore alle politiche sociali Elisa Boschiazzo durante la presentazione del progetto

La Call to action lanciata dal Comune di Alba per sensibilizzare i cittadini ad aiutare in vari modi i profughi ucraini presenti in città sta dando i suoi frutti, come afferma Elisa Boschiazzo, assessore alle politiche sociali: «Sono più di 50 le domande di disponibilità arrivate in Comune. Siamo contenti che si stia delineando un quadro sempre più completo così da poter organizzare eventi e iniziative a favore degli ospiti ucraini. Qualche esempio: si va dall’offerta di corsi di yoga con interprete, alla donazione di materiale, dalla disponibilità di personale per manifestazioni alle attività ludiche e di mestiere. Notiamo che si vuole dare gioia ai bambini profughi e far sentire integrate le mamme e le nonne durante questi spazi ricreativi».

E la Boschiazzo, unitamente al sindaco Carlo Bo ed all’assessore al turismo Emanuele Bolla dichiara anche che: «Abbiamo unito le forze di diversi assessorati perché vogliamo realizzare qualcosa di nuovo nell’ambito dell’accoglienza e delle politiche di integrazione della nostra città. Desideriamo proporre un progetto capace di integrare le persone attraverso la socializzazione e la condivisione di esperienze di gioco e di confronto».

E i due assessori concludono: «Dopo aver raccolto la disponibilità di cittadini e associazioni organizzeremo un programma delle giornate, che saranno aperte all’intera cittadinanza e non unicamente agli amici del popolo ucraino. È un’iniziativa ambiziosa in cui crediamo molto e che sicuramente saprà far emergere ancora una volta la capacità degli albesi di fare la differenza, quando in gioco c’è la dignità delle persone e il tema dell’accoglienza. Il tempo di ognuno può fare la differenza».

La call to action durerà fino a lunedì 28 marzo. Dopo la chiusura, gli aderenti saranno contattati al fine di procedere all’organizzazione delle attività che inizieranno nel mese di aprile.

Livio Oggero

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium