Un chatbot AI è uno strumento sempre più utilizzato dalle aziende per ottenere un valido aiuto e supporto nel miglioramento di alcuni aspetti della propria organizzazione e gestione interna.
Attraverso l’interazione tra virtuale ed essere umano, grazie all’utilizzo del linguaggio scritto, è possibile ad esempio fornire un customer service accessibile a tutti. Scopriamone di più.
Cosa si intende per Chatbot?
Innanzitutto è necessario comprendere un chatbot cos’è e come la sua applicazione possa tornare utile a molte aziende in termini di tempo e costi, oltre ad aiutare nel processo di fidelizzazione del cliente.
Un chatbot AI è un programma informatico che simula la comunicazione umana. Si tratta del componente di un software, spesso integrato all’interno di pagine web o altre applicazioni digitali e utilizzato spesso per il servizio clienti con il fine di rispondere alle richieste delle persone, senza il bisogno di avere degli operatori dedicati a questo.
I chatbot sono utilizzati ormai abitualmente in diverse situazioni.
Uno tra gli esempi più noti di chatbot AI conversazionale è quello che si può trovare nei siti di eCommerce in cui sono presenti bot che permettono ai clienti di rivolgere domande su un particolare prodotto e ricevere una risposta immediata.
Con l'avanzare della tecnologia i chatbot AI si sono evoluti e da strumenti “rudimentali” sono diventati con il tempo strumenti in grado di dialogare con i consumatori ad un livello che si avvicina molto a quello umano e personale.
Non tutti i chatbot utilizzano l'intelligenza artificiale (AI).
Esistono infatti due tipologie di questi strumenti che presentano caratteristiche differenti:
● Chatbot basati su regole. Permettono una conversazione saldamente strutturata, basata sull'input dato dall'utente. Sono in grado di riconoscere domande e commenti solo quando questi corrispondono alle parole chiave impostate dal programmatore del chatbot.
● Chatbot che si avvalgono dell’ intelligenza artificiale. La netta differenza con la prima tipologia è che questi utilizzano l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale per rispondere all'input umano, anche quando si discosta da uno script pre-programmato.
Vantaggi di un chatbot che si avvale dell’Intelligenza artificiale
Rispetto a un chatbot basato su script programmati, un chatbot AI ha molti vantaggi che comprendono:
● Disponibilità. Impiegando un AI bot al posto di un operatore umano, diventa molto più facile per le aziende dare la propria disponibilità 24/7. Ogni volta che un consumatore presenta una richiesta, un chatbot AI è pronto a dare immediatamente una risposta. Dato che è basato su sistemi e database integrati, può effettivamente aiutare il cliente, cosa che un chatbot creato con uno script non può fare, visto che si attiene a come è stato programmato.
● Adattabilità. I chatbot AI hanno una molteplicità di utilizzi. Possiamo trovarli per la gestione del servizio clienti o in supporto alle risorse umane, per la lead generation o l'assistenza alle vendite. La peculiarità del bot sta nel fatto di potersi adattare alle esigenze del cliente.
● Accessibilità. Uno dei principali motivi che spingono le aziende all'uso dei chatbot AI è la loro accessibilità. Il costo totale di gestione è inferiore rispetto a quello che comporterebbe il reclutamento e l'impiego di forza lavoro aggiuntiva, adibita alle stesse mansioni.
● Customer experience. Raccogliendo una grande quantità di dati aggiuntivi, i chatbot AI permettono di:
- migliorare notevolmente l'esperienza con il cliente;
- favorire più interazioni;
- semplificare il customer journey;
- fornire una personalizzazione in tempo reale;
- raccogliere dati utili che le aziende poi possono utilizzare per migliorare prodotti e servizi.
Grazie alle caratteristiche che possiede un bot avanzato, ben impostato e dotato di AI, è possibile che il cliente compia l’intero customer journey all'interno delle conversazioni.