In occasione della ricorrenza della festività nazionale del 2 giugno prossimo, 76° Anniversario della fondazione della Repubblica, la Prefettura, con la collaborazione del Comune di Cuneo, ha promosso, una solenne cerimonia pubblica che si terrà nel capoluogo in piazza della Costituzione alla presenza delle massime autorità istituzionali e politiche della provincia.
La celebrazione, avrà inizio alle ore 10,30 con la cerimonia dell'Alzabandiera, l'intervento di un picchetto armato del II° Reggimento Alpini di Cuneo e di una rappresentanza interforze dei Corpi Armati e di Soccorso Pubblico nonché della Banda Musicale Duccio Galimberti "Città di Cuneo".
Il Prefetto, Fabrizia Triolo, darà lettura del messaggio del Capo dello Stato e, nell'occasione, la presidente della Consulta Provinciale degli Studenti leggerà taluni brani tratti da alcune delle opere che hanno tratteggiato il valore ed il più alto significato dell'Istituzione.
Nel corso della cerimonia, si procederà alla consegna dei diplomi di onorificenza dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" conferiti dal sig. Presidente della Repubblica a cinque cittadini di questa provincia di seguito elencati: Commendatore: Sig. Sergio DOGLIANI (Bra); Ufficiale: Sig. Luigi BELLINO (Alba), Sig. Angelo FERRERO (Fossano), Sig. Pietro NANCHINO (Verzuolo); Cavaliere: Dr. Corrado BEDOGNI (Savigliano).
Il Prefetto consegnerà, inoltre, le Medaglie d'Onore conferite dal Presidente della Repubblica alla memoria di due cittadini della provincia, che sono stati deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra nell'ultimo conflitto mondiale.
Insigniti alla memoria: Sig. Antonio DEMARIA (Busca), Sig. Attilio MARENCO (Lisio).
Nel pomeriggio è prevista l'apertura, dalle ore 15,30, del giardino della Prefettura ove, la Banda Musicale Duccio Galimberti "Città di Cuneo", allieterà i visitatori con brani musicali. La cittadinanza è invitata a partecipare.