Torna il primo fine settimana di settembre il Raduno Alpini "della Pagina Cuneese", una ottava edizione ospitata dalla città di Savigliano.
Quattordici i gruppi coinvolti - Carru, Cavallermaggiore, Centallo, Cervere, Fossano, Genola, Levaldigi, Marene, Murazzo, Murello, Narzole, San Sebastiano, Savigliano, Villafalletto e Vottignasco -, una fitta programmazione da venerdì 2 a domenica 3, costellata di eventi ufficiali, gastronomici e storici.
Si parte venerdì con l'alzabandiera presso il monumento dedicato, in piazza Sperino, accompagnato dalla Banda Musicale Città di Savigliano, mentre dalle ore 20 ci sarà la cena sotto le stelle in piazza Santarosa
Alle 21 allo storico Teatro Milanollo sta possibile assistere al concerto delle corali Rino Celoria e La Reis, e a seguire Notte Verde in città.
Il sabato 3 settembre si apre con la cerimonia più importante del week end: il conferimento alle ore 10, presso l'auditorium Crusa Neira della cittadinanza onoraria al primo Reggimento Artiglieria da montagna, seguito dalla deposizione della corona in onore dei caduti presso l'Ara della Vittoria.
Si tratta della prima cerimonia di assegnazione di una cittadinanza onoraria per la nuova amministrazione comunale.
Nel tardo pomeriggio è previsto l'arrivo della staffetta alpina presso il monumento, accompagnato dall'esibizione della Banda Città di Savigliano, mentre alle ore 21 in piazza Santarosa si potrà assistere alla esibizione della Fanfara Brigata Alpina Taurinense.
Per tutto il sabato è possibile visitare la mostra statica del Primo Reggimento Artiglieria Terrestre da montagna.
A chiusura del fine settimana, domenica 4 alle 8 ammassamento presso la sede del gruppo locale in corso Caduti sul Lavoro e inizio della sfilata con la partecipazione della Banda Musicale Città di Savigliano e della Banda Musicale Filarmonica Narzole se con arrivo al monumento in piazza Spertino e la deposizione della corona in Onore di tutti i Caduti, proseguimento verso via Muratori, viale 1 Maggio, via Trossarelli in direzione di piazza Santarosa e deposizione della corona in onore dei partigiani Barberis e Chiaromonte.
Seguirà saluto delle autoritá, la messa nella chiesa parrocchiale e alle 12 l'ammainabandiera.
Il commiato ai gruppi verrà dato presso l'Ala Polifunzionale con un pranzo alpino.