A Saluzzo due nuovi refettori con progetti finanziati dal Pnrr. Il Comune, grazie al lavoro dei progettisti dell’Ufficio tecnico, aveva inoltrato, fra le tante, due richieste di finanziamento per implementare le strutture a servizio della scuola: una per realizzare un locale mensa nel piano seminterrato della Primaria "Francesco Costa" e una seconda per costruire un nuovo spazio per la refezione a servizio dei due plessi delle medie "Rosa Bianca", che potrà essere usato anche dalla vicina Primaria "Mario Pivano".
Per la scuola primaria intervento da 590 mila euro, mentre i lavori per costruire la nuova struttura per le medie costeranno, stando alle stime, poco più di 1 milione di euro.
Il futuro refettorio della primaria di piazza XX settembre occuperà 360 mq del seminterrato di 600 mq. Verranno ricavate quattro stanze di diverse grandezze, in grado di accogliere tra i 70 e gli 80 piccoli alunni, a turno. Saranno anche costruiti locali di servizio e una parte resterà deposito, come già oggi. Non ci sarà una cucina interna. I pasti continueranno a essere preparati alla "Ilaria Alpi", trasportati caldi e distribuiti nei vari piatti prima di essere serviti in tavola.
Il progetto che riguarda la "Costa" comprende anche la sistemazione di un nuovo ascensore che sarà a servizio del piano-refettorio e degli altri due livelli.
Il cantiere della "Rosa Bianca", invece, prevede la costruzione di un nuovo fabbricato tra i due plessi, in parte fuori terra e in parte interrato, con due ampie pareti vetrate verso la ex "Bersezio". Sarà sotto la superficie del campo da basket che verrà momentaneamente smantellato e poi ricostruito.
Si ricaveranno così un locale da oltre 300 mq, e stanze di servizio. Anche in questo caso non sarà realizzata una cucina.
L’avvio dei lavori dovrebbe avvenire a inizio 2023 e tutti i cantieri potranno essere svolti senza disturbare le lezioni degli alunni. Le nuove strutture entreranno in funzione nell’anno scolastico 2023-24.
Le mense oggi sono già presenti alle due materne comunali, la "Ilaria Alpi" e la "Alessi", quest’ultima a servizio anche della Primaria "Dalla Chiesa".
Dal 2020 tutti gli edifici scolastici saluzzesi di proprietà comunale sono oggetto di interventi per la messa in sicurezza antisismica con un investimento complessivo di 4 milioni 500 mila euro. Sono stati ultimati quelli alle medie, alla "Dalla Chiesa" e alla "Pivano". Entro quest’anno terminerà quello alla "Musso" e poi si concluderà il cantiere alla "Costa".
«La scuola e l’istruzione continuano a essere le nostre priorità – afferma Mauro Calderoni il sindaco di Saluzzo - così ogni volta che c’è la possibilità investiamo risorse o partecipiamo a bandi per migliorare sempre più gli edifici e le dotazioni a servizio degli alunni e di tutta la comunità».