La nuova stagione di "E' sempre mezzogiorno", trasmissione di Rai1, condotta da Antonella Clerici, avrà come protagonisti Niella Tanaro e il suo pane.
La tradizione dell'arte bianca niellese sbarca in tv grazie a Fulvio Marino, mugnaio di terza generazione, originario di Cossano Belbo, dove si trova il mulino di famiglia, ed esperto panificatore della trasmissione.
"A fine agosto ho incontrato il sindaco Mina, la regista del docufilm 'Au nom du pain', Géraldine Giraud, in occasione della Festa del Pane" - ci spiega telefonicamente - e mi sono appassionato non solo al pane niellese, che è di tradizione piemontese e che quindi riguarda anche le mie origini, ma soprattutto perché racchiude in sé la storia dei panificatori niellesi emigrati in Francia nei primi del '900 in Costa Azzurra. Un pane che parla della grande tradizione panificatoria italiana, meno conosciuta rispetto a quella francese. Un grande motivo di orgoglio".
"Inoltre - prosegue Marino - questo pane utilizza cereali del territorio, grani autoctoni e antichi che sono mescolati anche con i semi di Nigella, messicola che dà un sapore particolare ed interessante al pane. Racconta tutta una filiera dal grano al pane. Una piccola eccellenza, poco conosciuta, che merita di essere riscoperta e valorizzata per mantenere vive le tradizioni. Ho pensato quindi che questa storia meritasse di essere conosciuta e condivisa con tutti i telespettatori".
"Siamo molto orgogliosi di questa notizia - commenta il sindaco di Niella, Gian Mario Mina - "Ringrazio a nome di tutta l'amministrazione e del paese Fulvio Marino per questa splendida opportunità. Invitiamo tutti, lunedì, ad accendere la tv e guardare la trasmissione".
"Fulvio è parta di tante belle sorprese legate a Niella in seguito al docufilm - spiega la regista di "Au nom du pain", Géraldine Giraud - "Ci siamo incontrati la prima volta ad Alba, qualche mese fa, in occasione della proiezione organizzata con la Fondazione Radici (leggi qui), e poi ha accettato l'invito alla festa del pane. Siamo molto felici che sia diventato parte di questa avventura che continuerà presto con la proiezione al Baladin di Piozzo, coinvolgendo altri progagonisti della filiera. Una bella avventura, iniziata con la ricerca per il docufilm, che continua a sorprenderci e chissà dove ci porterà".
La puntata andrà in onda su Rai 1 lunedì 12 settembre alle 12.