In linea con il trend nazionale, anche Saluzzo conferma l’affermazione del centrodestra, sia alla Camera che al Senato.
Secondo i dati di Eligendo, la corsa di Fratelli d’Italia si attesta intorno al 30% (30,21% al Senato e 29,92% alla Camera).
Intorno al 10% la Lega (10,15 al Senato e 9,94 alla Camera) che nel 2018 era invece il primo partito (al 26,65% al Senato), mentre Forza Italia si attesta intorno all'8,60%. Noi Moderati chiude con uno 0,69%.
Un centrodestra forte che alla Camera ha totalizzato un 48,92% (4.223 voti), molto oltre il dato nazionale (43,92%).
Il centrosinistra supera il 27% (27,14% al Senato con 2.343 voti e 28,21% alla Camera con 2.435 voti), superiore a un dato provinciale che, tra Camera e Senato, si pone a cavallo del 25%. Su questo fronte il Partito Democratico (che aveva candidato il sindaco Mauro Calderoni nel plurinominale alla Camera) ha segnato il 21,72% alla Camera e il 18,69% al Senato.
Impegno Civico di Luigi Di Maio ha raccolto voti tra lo 0,33% (Senato) e lo 0,29% (Camera).
Superiore alla media nazionale e provinciale il risultato del Terzo Polo. A Saluzzo la coalizione tra Azione e Italia Viva ha infatti portato a casa alla Camera l'11,70% e al Senato il 12,46%. Quasi quattro punti sopra il dato provinciale, mentre quello nazionale è attestato sotto l’8%
Bassi i riscontri del Movimento 5 Stelle fermo al 5,5%.
A completare l’elenco Italexit (2,82% alla Camera e 2,32% al Senato), Italia Sovrana e Popolare (1,48% alla Camera e 1,22% al Senato).
Interessante il raffronto con il 2018 quando, per il Senato a Saluzzo, la Lega era primo partito al 26,65%, a seguire il Pd al 21,45%, poi il Movimento 5 Stelle al 18,68%.