/ Eventi

Eventi | 28 settembre 2022, 07:11

Bra, alla chiesa di Santa Chiara il primo appuntamento del festival musicale Back TO Bach

Venerdì 7 ottobre in programma il concerto "L’importanza di chiamarsi Johann", tenuto dal gruppo Consort dell’Accademia musicale Maghini

Il gruppo Consort Maghini protagonista nel nome di Bach

Il gruppo Consort Maghini protagonista nel nome di Bach

Venerdì 7 ottobre alle 21 nella chiesa di Santa Chiara a Bra si terrà il concerto "L’importanza di chiamarsi Johann", tenuto dal gruppo Consort dell’Accademia musicale Maghini.

"Questo è il concerto con cui si apre il festival Back TO Bach in cui proponiamo alcuni dei capolavori di Johann Sebastian Bach e dei suoi famigliari, Johann, Johann Michael, Johann Christoph, Johann Ludwig", spiega il direttore Claudio Chiavazza. "Nel titolo, citando una celebre commedia di Oscar Wilde, abbiamo giocato sul fatto che tutti questi compositori hanno come nome Johann. Il Consort che si esibisce in quest’occasione è la parte del nostro coro che si dedica alla musica antica, composto da 16 professionisti, tra cantanti e strumentisti. Un ensemble di voci soliste con organici strumentali variabili a seconda del repertorio, che mette a frutto esperienze singole e collettive, maturate nei suoi oltre venti anni di attività nel contesto musicale nazionale e internazionale".

L’Accademia Maghini è un’associazione con sede a Sommariva Bosco che opera principalmente su Torino, con corsi di formazione per coristi da cui nascono anche progetti musicali, che si configurano nel festival Back TO Bach (dove TO indica sia il "to", la preposizione "a" in inglese, ma anche la sigla della città di Torino) che in altre manifestazioni, come il MITO SettembreMusica. Al momento ne fanno parte 50 elementi. "Da anni stiamo in particolare portando avanti un discorso specifico su Bach. Back TO Bach è forse il primo e più importante festival interamente dedicato a questa figura. Quest’anno al centro c’è l’esecuzione di La passione secondo Matteo, uno dei vertici del repertorio musicale di tutti i tempi" aggiunge Chiavazza.

Questa manifestazione nasce nel 2015 come evento straordinario, in occasione dell’esecuzione della Messa in si minore da parte del Coro Maghini, sotto la direzione di Ottavio Dantone a fianco dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nell’ambito della propria stagione musicale. Dall’anno successivo diventa un festival, ideato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, allo scopo di realizzare un calendario di appuntamenti con la musica di Johann Sebastian Bach che arricchiscano l’offerta musicale della città. Nel vasto panorama della musica del maestro di Eisenach ogni anno si individua una tematica caratterizzante, come ad esempio "I colori di Bach" nel 2018, oppure "Bach per tutti, tutti per Bach" nel 2019.

L'appuntamento a Santa Chiara è organizzato in collaborazione con gli "Amici di Santa Chiara" e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bra.

Luca Sottimano

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium