La seconda tappa del Cammino di Raimbaut, un trek di sette tappe che, dal 25 settembre al 30 ottobre, porterà i partecipanti da Cavallermaggiore ad Asti, ripercorrendo i passi del trovatore Raimbaut de Vaqueiras, fatti a fine del 12° secolo per recarsi verso il Marchesato di Bonifacio I° del Monferrato, ha portato il gruppo ad attraversare la prima parte del Roero.
A Sanfrè, una volta timbrate dal sindaco le credenziali dei partecipanti al Cammino, la carovana di viandanti si è spostata verso Sommariva lungo sentieri che si inerpicano tra boschi di querce e carpini e le nude e ripidissime pareti delle Rocche, un paesaggio suggestivo e di grande interesse naturalistico.
Si ricorda che il Cammino di Raimbaut, è una iniziativa aperta a tutti e gratuita proposta dalla Compagnia e Rete dei Comuni del Buon Cammino e dal Centro di turismo escursionistico di Savigliano, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dei Comuni di Cavallermaggiore, Sanfrè, Sommariva Perno, Santo Stefano Roero, Cisterna d’Asti, San Damiano d’Asti, Celle Enomondo e Asti.
Il prossimo appuntamento sarà domenica 9 ottobre per l’itinerario Sommariva Perno – Santo Stefano Roero, circa 13 chilometri complessivi, con partenza alle ore 9 dal Centro Sportivo Roero in località Maunera 132 a Sommariva Perno.
Nuovi partecipanti che si aggiungeranno alla carovana saranno i benvenuti. Al termine della camminata, pranzo presso l’Osteria Sibona in via Capoluogo 28 a Santo Stefano Roero, con menù euro 15, o in alternativa pranzo al sacco. Per informazioni www.compagniadelbuoncammino.it; 340/9009991; 335/1229151; 347/0789660.