/ Attualità

Attualità | 18 novembre 2022, 18:02

All'Alstom di Savigliano mille giorni senza infortuni: "Esempio di ottimo lavoro di prevenzione svolto dal team sicurezza"

Nello stesso periodo sono stati otto gli infortuni con meno di 48 ore di degenza, spesso risolti con semplici medicazioni fornite dallo staff medico e infermieristico in azienda

All'Alstom di Savigliano mille giorni senza infortuni: "Esempio di ottimo lavoro di prevenzione svolto dal team sicurezza"

"Oggi 18 Novembre si sono raggiunti  1000 giorni senza infortuni , cioè con zero  infortuni dichiarati tali con un’assenza superiore alle 48 ore" - si legge in una nota sindacale.

Nello stesso periodo sono stati otto gli infortuni con meno di 48 ore di degenza, spesso risolti con semplici medicazioni fornite dallo staff medico e infermieristico in azienda.

"Un percorso - continua la nota - iniziato almeno sei anni fa, con investimenti, procedure, buone prassi sulla sicurezza da utilizzare in azienda, frutto del confronto tra Azienda e rappresentanti della  sicurezza (RSPP e RLS), formazione e riunione ogni giorno a inizio turno  a bordo linea con i lavoratori e le lavoratrici  per discutere delle criticità avute sul lavoro."

 

"Le 30 ditte esterne che svolgono attività ad alto rischio nel sito hanno misure stringenti sul DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ndr) una formazione interna sulla sicurezza aggiuntiva, check list di controllo ecc - prosegue la comunicazione - Il sito Alstom di Savigliano è un sito che, oltre a progettare , costruisce i treni e quindi vi sono al suo interno tutti quei rischi specifici legati alla saldatura , levigatura , verniciatura, sabbiatura delle carrozze dei treni oltre al rischio folgorazione nel momento del collaudo treno dove si raggiungono anche i 25mila volt, per non parlare poi dei rischi collegati alla movimentazione treni e materiali."

"Il sito Alstom di Savigliano - conclude la nota - può essere un esempio di come il lavoro di prevenzione  svolto dal team sicurezza RSPP (Nebbiolo Davide), Spp (Neri Davide e Strada Sonia), Unitamente ai RLS (Giordanengo Paolo, Mottura Emilio e Perri Renato) possa portare a questi risultati insieme alla formazione svolta in aula e nei reparti a lavoratori e lavoratrici, all’ utilizzo delle buone prassi sulla sicurezza, alla distribuzione dei DPI e al controllo e gli audit"

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium