/ Economia

Economia | 04 febbraio 2023, 18:21

Cosa fare dopo il diploma: come scegliere l’università o il lavoro

La fine delle scuole superiori è un momento piuttosto atteso e desiderato

Cosa fare dopo il diploma: come scegliere l’università o il lavoro

La fine delle scuole superiori è un momento piuttosto atteso e desiderato, ma porta anche con sé numerosi dubbi e timori riguardanti il proprio futuro. C’è infatti chi termina il periodo scolastico con tante domande e non sa cosa fare: non sa se continuare gli studi, iscrivendosi all'università, o mettersi subito in cerca di lavoro, o ancora concedersi un anno sabbatico e poi pensarci. È una situazione del tutto normale ed è anche normale avere "paura". Si tratta infatti di una scelta fondamentale per quella che sarà la piega futura che prenderà la propria vita. Tuttavia, pur essendo la scuola il luogo dedicato all'istruzione, che forma su numerose materie (da quelle letterarie a quelle scientifiche), non forma in realtà su che cosa fare una volta preso il diploma. Infatti, i ragazzi si trovano a non avere gli strumenti adatti per fare quella che è una scelta più grande di loro. E si chiedono “cosa fare dopo l’esame di maturità”? Fortunatamente, siamo nell’era digitale e, tramite il proprio smartphone o il proprio computer, è possibile collegarsi a qualsiasi sito web si abbia bisogno e accedere a tutte le informazioni che si cercano.

Orientamento post diploma: cosa fare dopo la fine della scuola

Hai fatto la maturità e vorresti avere il consiglio giusto da qualcuno di competente? Esiste il sito che risponde alle tue perplessità. Grazie al gruppo multinazionale La Fabbrica, che da oltre 35 anni si occupa di percorsi educativi e formativi rivolti ai giovani, è nato il progetto WonderWhat.it. Uno spazio web che parla alle nuove generazioni, con il loro linguaggio e comprendendo i loro problemi, a partire proprio dalle trasformazioni del mondo del lavoro.

Su WonderWhat potrai trovare le interviste a professionisti del mondo del lavoro, che illustreranno non solo le opportunità ma anche le necessità delle aziende, così da comprendere quali offrono gli sbocchi lavorativi più allettanti. Parlando ai giovani, impossibile tralasciare i social: ecco quindi che il profilo Instagram @wonderwhat.it è molo attivo, e anche “interattivo”, con news, infografiche, reel e storie, per dare informazioni mirate e finalizzate all’obiettivo: fare orientamento post diploma.

Proprio grazie a Wonder What potrai renderti conto delle numerose possibilità che ti si spalancano davanti e anche come analizzare per individuare quelle più adatte al tuo percorso. Anche per questo esiste la sezione “impara”, che illustra corsi particolari e mirati su competenze trasversali, utili per formare la figura professionale che ti interessa diventare.

Come capire che cosa fare dopo il diploma

L’estate dopo l’esame di maturità è quella in cui si vive un gran senso di libertà, ma troppa libertà può spaventare se non si sa come gestirla e non si trovano le giuste indicazioni. Così la stragrande maggioranza degli studenti che finiscono le scuole superiori, decide cosa fare della propria vita all’ultimo momento magari quando stanno scadendo i tempi per iscriversi all’università. Non è difficile intuire che, date queste premesse, molti si accorgono presto di aver fatto una scelta che non li soddisfa.

Uno dei motivi principali per cui si fa una “scelta sbagliata” è quello di non conoscere realmente le opportunità che ci si aprono davanti. Sul sito di Wonderwhat è possibile individuare numerose alternative delle quali quasi nessuno parla. Sembra esistano solo due opzioni: l’università o cercare un lavoro, ma non deve essere necessariamente così. Per esempio si può seguire quella che viene chiamata Istruzione Superiore non Universitaria, che comprende realtà come i conservatori per la musica oppure le accademie militari, o le Scuole di Formazione Professionale Regionali.

Prima ancora di fare la propria scelta però è importante scoprire cosa si vuole davvero. L’orientamento parte dal lavoro su stessi, non dalla valutazione di quello che la società vorrebbe metterci a disposizione. Un percorso che purtroppo la scuola tradizione non riesce a sviluppare; per questo è importante trovare dei punti di riferimento che forniscano gli strumenti per avere questa chiarezza mentale. E a quel punto capire cosa fare della propria vita non sembrerà più una mission impossible.

Richy Garino

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium