Datameteo - 20 febbraio 2023, 10:19

Da giovedì atmosfera più instabile sulla Granda, arriveranno anche le sospirate piogge?

Inizio di settimana con nebbie e foschie dense su pianure e vallate delle Langhe

Ancora qualche giorno di stabilità, poi da giovedì gradualmente la circolazione cambierà, rendendo l'atmosfera più instabile. Tuttavia non ci sono ancora segnali più certi di precipitazioni diffuse e in buona quantità, dovremo attendere ancora qualche giorno. Al Nord Ovest quindi avremo questa situazione.

Oggi lunedì 20 e domani martedì 21 febbraio. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso per nubi alte e velature. Al mattino nebbie o foschie dense su pianure e vallate di Langhe e Monferrato, che in alcuni casi potranno durare anche tutto il giorno. Nubi più cosistenti sulla Liguria con piogge deboli domani, in particolare sui rilievi più esposti.

Temperature stazionarie o con lievi oscillazioni, ma costantemente sopra la media almeno fino a domani, soprattutto in montagna. I valori massimi saranno diffusamente tra i 14 e i 17 °C, in calo da mercoledì. In Liguria invece saranno leggermente più basse a causa della maggiore copertura nuvolosa, ed in calo già da domani. Minime che in pianura saranno generalmente fino 4/5 °C, ma in presenza di cielo sereno potranno ancora essere localmente negative, con gelate o brinate mattutine. Sulle coste liguri saranno comprese tra 9 e 11 °C.

Venti assenti o deboli a regime di brezza e di direzione variabile, eccetto sull'alessandrino, dove potranno attivarsi moderati venti di marino domani pomeriggio.

Da mercoledì 22 a venerdì 24 febbraio. Cielo che andrà coprendosi da mercoledì, anche se con copertura irregolare. Questa sarà associata a brevi piogge perlopiù isolate e presenti con più probabilità sui settori alpini torinesi, Valle d'Aosta e alto Piemonte, nonché sulla Liguria, in particolare venerdì. Temperature massime in calo tra 9 e 12 °C, qualche grado in più in caso di soleggiamento più esteso. Minime in aumento mercoledì a causa della copertura nuvolosa più estesa, poi stazionarie e comprese generalmente tra 7 e 9 °C,  fino 10/11 °C su coste della Liguria. Venti ancora deboli di direzione variabile.

Tendenza successiva. Nel weekend dovrebbe arrivare un peggioramento più cosistente per l'ingresso di aria più fresca e instabile dal mare del Nord, che genererà una bassa pressione sul Mediterraneo occidentale. Tuttavia non sono ancora chiari l'evoluzione e lo spostamento di tale bassa pressione, per cui al momento non è possibile stabilire quali zone del nostro paese saranno interessate da eventuali fasi di maltempo, anche se proprio la nostra area sembra essere la più probabile.

Meteo Green
http://www.parcofluvialegessostura.it/conoscere/studi-e-ricerche/analisi-meteo-e-clima.html 

Previsioni stagionali
http://www.datameteo.com/meteo/640-Stagionali_Marzo_2023.html

Cuneo
http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Cuneo 
 
Savona
http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Savona 

Redazione