/ Attualità

Attualità | 09 marzo 2023, 19:43

"La Mappa del Tempo. Viaggio all’Alba della Storia": nuove proposte per bambini e famiglie

Il progetto prevede una serie di attività dal vivo, integrate con le nuove tecnologie e accomunate dall’apprendimento attraverso il gioco, per famiglie con bambini, in particolare dai 5 ai 12 anni

"La Mappa del Tempo. Viaggio all’Alba della Storia": nuove proposte per bambini e famiglie

Con la primavera imminente prende avvio il progetto La Mappa del Tempo. Viaggio all’Alba della Storia, il grande contenitore in cui confluiscono diverse attività ludico-didattiche del 2023.
Le proposte sono rivolte alle famiglie con bambini e dedicate alla lunga e affascinante storia della Città di Alba, dalla Preistoria al Novecento!

Come direbbe Capitan Uncinetto, la mascotte del progetto:

“La città di Alba ha 8.000 anni di storia e in ognuna delle sue diverse epoche ha in serbo per i più piccoli un racconto da scoprire!”

Il progetto “La Mappa del Tempo. Viaggio all'Alba della Storia!” prevede una serie di attività dal vivo, integrate con le nuove tecnologie e accomunate dall’apprendimento attraverso il gioco, per famiglie con bambini, in particolare dai 5 ai 12 anni, ma anche i figli adolescenti potranno essere coinvolti.

Infatti, le attività prevedono che i genitori giochino insieme a figli di diverse fasce d’età.

Lo scopo sarà imparare la storia e l’arte della città attraverso il gioco e il risultato sarà un mosaico di storie racchiuse in una cornice narrativa, creata dai bambini e sviluppata dal loro punto di vista.

Tutti i contenuti digitali creati confluiranno nella Mappa del Tempo: una mappa digitale pubblica, interattiva, consultabile liberamente e aggiornabile dagli utenti, con accesso libero alle risorse didattiche caricate.

La mappa sarà lo strumento che consentirà a fine progetto ad ogni bambino di diventare un crononauta e di scoprire i tesori della città insieme ai suoi genitori.

 

ATTIVITÀ PREVISTE

Sono previste diverse attività calendarizzate tra marzo e novembre 2023:

 

·         Pirati nel Mar del Tempo. Attività didattico-creative di visita al percorso archeologico cittadino e storytelling digitale per 8 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’albese.

·         Ludoteca per un giorno! La chiesa di San Giuseppe e il suo centro culturale, dopo la fortunata prima edizione del 2022, si riempiono di giochi educativi (giochi in legno, i giochi degli antichi romani, i giochi della vite e del vino e i folletti in realtà aumentata…) e laboratori ludico-didattici, rivolti alle famiglie con bambini di ogni età, nelle tre date dei Kid Pass days 2023: sabato 25 marzo, 13 maggio e 26 agosto, dalle 14.30 fino alle 18.00.

·         Il Gioco della Città. Trasforma la famiglia in un equipaggio e… Scopri! Indaga! Risolvi! Un’attività ludico-didattica per famiglie con bambini, che si svolge nel corso dell’intero anno. Sperimenta la Chiesa dei giochi, la visita ludico-didattica che si svolge ogni prima e terza domenica del mese alle ore 15.00, dai la Caccia all’indizio per le vie della città, ritirando il kit all’interno degli orari dello Sportello del Gioco della Città (venerdì dalle 14.30 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, lunedì dalle 10.00 alle 13.00) e conquista lo Scrigno del Territorio!

·         Laboratori digitali di fotografia e arteterapia  con esposizione finale degli elaborati in una mostra virtuale.

·         I racconti dei Folletti della Città. Grazie a un percorso di Realtà Aumentata Narrante nella città di Alba, si potranno scovare i folletti e ascoltare i loro racconti dal passato della città.

·         LRM for Kids. Le puntate per bambini sulla storia di Alba su LRM TV, la webtv culturale di Langhe Roero e Monferrato.

·         La settimana del cartone animato. Un laboratorio di 5 giorni in cui i bambini creano un cartone animato digitale in stopmotion con il viaggio nel tempo inventato da loro nel passato della città.

 

 

 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

·         www.ambientecultura.it sezione PROGETTI oppure GIOCO DELLA CITTA’

·         info@ambientecultura.it

·         Pagina Facebook: Il Gioco della Città – The City Game

Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (bando Fuori Orario 2022).

Nella rete di aziende sponsor che hanno scelto di sostenere il progetto, spicca la storica azienda albese Albaufficio, sponsor GOLD che con generosità patrocina le azioni I Pirati nel Mar del Tempo e  il Gioco della Città.

Tra gli sponsor vi è  LoveLanghe, il tour operator radicato sul territorio e collegato al portale www.langhe.net, che ha deciso di sostenere le l’attività di LRM for KIDS.

Inoltre sponsorizzano le tre date della Ludoteca per un giorno! il negozio di giochi e creazioni in legno Geppetto oggetti speciali, in via Cuneo 1 ad Alba, e Valle Varaita Giocolegno, cooperativa di falegnameria didattica e artistica di Brossasco (CN).

Ringraziamo queste aziende locali per la generosità, la sensibilità e l'amore per il territorio che hanno dimostrato e ... invitiamo chi volesse adottare le attività ancora libere a farsi avanti!

La Mappa del tempo è un progetto dell’associazione Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea in partnership con il Centro culturale San Giuseppe, le associazioni albesi CasaCo e Famigliarmente e l’associazione cuneese La scatola gialla.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium