Quest’anno si è scelto di creare questo particolare appuntamento per regalare grande libertà ed originalità espressiva ad ogni artista che esporrà le proprie opere con orgoglio, in questa elegante e prestigiosa sede.
Al comune di Busca, al Sindaco e a tutta l’Amministrazione, vanno i doverosi e sentiti ringraziamenti della Associazione e l’invito a partecipare all’inaugurazione ed a visitare l’esposizione.
Artisti presenti saranno Marica Servolo, Marco Alimone, Gianni Armando, Luciana Audisio, Maria Cavallo, Grazia Capellani, Aldo Cortella, Walter Chiardola, Elena Gallarate, Egidio Giubergia, Eva Grande, Mariarosa Palma, Rosanna Pellegrino, Ornella Pozzetti, Fernanda Prudenzano, Michelina Serale, Fulvio Sclavo, con ospiti d’eccezione Graziano Rey, Roberto Andreoli, Angelo Ponti, Gianfranco Galizio, Alberto Perini ed Ada Perona.
Sarà occasione per ammirare un insieme di opere assolutamente varie come stile, tecnica e soggetto (di cui, parimenti, gli organizzatori ringraziano).
Come per l’edizione del 2022, nei sabati di aperture, dalle 16, ci saranno le demo-performance gratuite, di amici-artisti. Grandi acquerellisti internazionali daranno prova della loro bravura e generosità.
Sabato 6 maggio, alle 17,30, è fissato il vernissage, con la presentazione dell’iniziativa (visitabile sin al 28, dal venerdì alla domenica, dalle 15,30 alle 19).
Le “performances d’acquerello” saranno il 13 maggio con Luciana Audisio, il 20 con Roberto Andreoli, il 27 con Marica Servolo.
Informazioni telefonando al 327.1334985 (anche per prenotazioni alle performances acquarellistiche e per visite guidate) o scrivendo alla mail s-ira74@libero.it.