Nell'era digitale di oggi, i consumatori si aspettano convenienza e flessibilità quando si tratta di opzioni di pagamento. Per i proprietari di piccole imprese, l'accettazione di pagamenti tramite POS (point-of-sale) può rappresentare una svolta.
Non solo offre una maggiore comodità ai clienti, ma amplia anche la base di clienti potenziali. Accettando i pagamenti tramite POS, le piccole imprese possono attingere a un bacino più ampio di consumatori che preferiscono le transazioni senza contanti.
In generale, si tratta di una strategia commerciale intelligente per i piccoli imprenditori, i quali sono costretti a lottare quotidianamente con le multinazionali. Per questo motivo, con l'aumento dei metodi di pagamento digitali, è importante che le piccole imprese si adattino e si evolvano seguendo le tendenze dei consumatori.
I vantaggi di accettare i pagamenti POS
Uno dei principali vantaggi dell'accettazione dei pagamenti tramite POS è la rapidità delle transazioni. Le transazioni in contanti richiedono tempo per contare, cambiare e verificare il resto, il che può rallentare il processo di cassa. Con i pagamenti POS, le transazioni sono completate in pochi secondi, migliorando di fatto la soddisfazione dei clienti.
Senza considerare il fastidio di dover cambiare la moneta e le banconote quando si ricevono dei pagamenti di alto taglio. Con il pagamento tramite POS queste problematiche si eliminano poiché il pagamento è virtuale e non richiede movimenti di contanti in cassa.
Inoltre, l'accettazione dei pagamenti tramite POS consente ai proprietari di piccole imprese di rivolgersi alle generazioni più giovani, più propense a utilizzare metodi di pagamento digitali. Secondo alcuni studi, i millennial e i consumatori della generazione Z preferiscono usare carte di credito e di debito piuttosto che contanti per i loro acquisti. Accettando i pagamenti tramite POS, le piccole imprese possono attrarre queste giovani generazioni e ampliare la loro base di clienti.
I pagamenti POS vantano un alto livello di sicurezza per i proprietari di piccole imprese. La gestione dei contanti può spesso aumentare il rischio di furto o smarrimento, mentre con i pagamenti POS le transazioni vengono registrate automaticamente ed elaborate in modo sicuro attraverso il sistema di pagamento. Questo non solo garantisce la tranquillità degli imprenditori, ma assicura anche che tutte le transazioni siano accuratamente registrate e contabilizzate.
POS tradizionali e contactless: qual è la differenza?
I POS sono di due tipi: i tradizionali e i contactless. Il sistema POS tradizionale richiede che il cliente strisci o inserisca la propria carta di credito nel lettore, mentre il sistema POS contactless utilizza la tecnologia NFC (Near Field Communication) per trasmettere i dati in modalità wireless dal dispositivo mobile del cliente o dalla carta contactless.
La differenza principale tra i sistemi POS tradizionali e quelli contactless è che questi ultimi non richiedono l'inserimento fisico della carta di credito o di debito. I pagamenti senza contatto vengono effettuati toccando o tenendo il dispositivo di pagamento vicino al terminale POS. Uno dei vantaggi principali dei pagamenti senza contatto è il risparmio di tempo, e sono perfetti per le aziende con un elevato volume di clienti.
Un'altra differenza significativa è il livello di sicurezza offerto. Mentre i sistemi POS tradizionali richiedono ai clienti di inserire le carte di credito, le quali possono essere facilmente rubate, i pagamenti contactless utilizzano una tecnologia crittografica di protezione. I pagamenti contactless hanno anche un rischio minore di frode, poiché utilizzano protocolli di tokenizzazione che sostituiscono i dati sensibili con codici di identificazione unici.
Lettore carte di credito o di debito per esercenti: come funziona lo strumento?
Il lettore carte di credito o di debito è un dispositivo che consente alle aziende di accettare i pagamenti elettronici dai propri clienti. Lo strumento funziona leggendo le informazioni memorizzate sulla banda magnetica o sul chip della carta. Nel contempo, invia i dati al processore di pagamento.
Per utilizzare un lettore di carte di credito o di debito commerciale, l'azienda deve innanzitutto creare un conto commerciale con un elaboratore di pagamenti o una banca acquirente. Il conto commerciale consente all'azienda di accettare questo tipo di pagamenti e di ricevere i fondi sul proprio conto bancario dopo aver dedotto le spese di elaborazione.
I tipi più comuni di lettori di carte di credito o di debito sono:
- Lettori a banda magnetica: Questi lettori sono in grado di leggere le informazioni memorizzate sulla banda magnetica della carta, tra cui il nome del titolare, il numero della carta e la data di scadenza. Tuttavia, non sono in grado di leggere i dati memorizzati sul chip, che fornisce un ulteriore livello di sicurezza.
- Lettori di chip e PIN: Questi lettori sono in grado di leggere sia la banda magnetica che il chip della carta, consentendo di verificare l'autenticità della carta e l'identità del titolare. Il titolare della carta deve inserire il proprio PIN sul lettore per autorizzare la transazione.
- Lettori contactless: Questi lettori utilizzano la tecnologia NFC (Near Field Communication) per consentire ai clienti di effettuare pagamenti toccando le loro carte contactless o i portafogli mobili come Apple Pay o Google Pay.
Di norma, i lettori di carte di credito e di debito sono abilitati per leggere qualsiasi tipo di carta, sebbene sia consigliato fare una verifica prima di adottare un qualsiasi strumento di lettura.