Venerdì 15 settembre, alle ore 14.30 a Bra si terrà la conferenza “Terre abbandonate e ricambio generazionale. Dati e buone pratiche per una visione sistemica nazionale” organizzata e promossa da Filiera Futura e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con il supporto di Fondazione Crc.
L’evento - moderato da Giuseppe Calabrese, docente e conduttore del programma "Linea Verde" su Rai Uno - avrà luogo presso l’Auditorium Bper in via Sarti 8 a Bra, nel contesto di Cheese 2023, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo ormai giunto alla 14ª edizione, organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra.
IL TEMA
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Filiera Futura, sta avviando uno studio nazionale sulla condizione attuale delle terre incolte e abbandonate e sulle modalità per rivalorizzarle - negli ultimi 25 anni, nel nostro Paese è sparito, secondo Coldiretti, circa il 28% delle terre coltivate - e metterle a disposizione dei giovani che vogliono lavorare in agricoltura. È necessario però partire dai dati e dalle esperienze già in corso. Occorre analizzare le superfici agricole abbandonate e incolte in Italia, individuare sistemi per mapparle e monitorarle, e in parallelo comprendere il fenomeno del ricambio generazionale in agricoltura e dei giovani che vogliono lavorare nel settore, ma hanno difficoltà a reperire terreni. Occorre inoltre capire come questi aspetti possano diventare un’opportunità per la rigenerazione dei territori delle aree marginali, per immaginare e costruire nuove offerte formative per le imprenditrici e gli imprenditori agricoli di domani.
La conferenza sarà occasione per un confronto con diversi attori della filiera provenienti da tutta Italia, affinché si possano raccogliere istanze, buone pratiche e spunti di riflessione utili per lo studio in partenza, per fare rete e agire con un approccio sistemico a livello nazionale in grado di rispondere a questa ambiziosa sfida.
L’evento è a ingresso gratuito e in presenza, i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario iscriversi su Eventbrite o inviando una mail a info@filierafutura.it .
Tra i saluti istituzionali previsti in apertura dell’incontro quello del ministro Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. A chiudere i lavori Carlo Petrini, presidente Unisg di Pollenzo e fondatore di Slow Food.