/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 17 settembre 2023, 18:08

Eurobirdwatch, appuntamento nella Riserva naturale di Crava Morozzo il 30 settembre e 1° ottobre

Decine di appuntamenti in tutta Italia nelle oasi e riserve della Lipu per il più importante evento europeo dedicato al birdwatching

Eurobirdwatch, appuntamento nella Riserva naturale di Crava Morozzo il 30 settembre e 1° ottobre

Nella Riserva naturale Crava Morozzo gli appuntamenti dedicati all’Eurobirdwatch sono fissati per sabato 30 settembre alle ore 15 e domenica 1° ottobre alle ore 10. Grazie all’aiuto di un accompagnatore naturalistico si potrà visitare la riserva ed osservare gli uccelli che la popolano. Per informazioni e prenotazioni contattare il 3477648262 oppure oasi.cravamorozzo@lipu.it .

 

L’Eurobirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching, in programma in oltre 30 Stati del vecchio continente, è organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento di BirdLife Slovacchia e giunge quest’anno alla sua 31esima edizione.

Curato in Italia dalla Lipu, l’evento occuperà l’intero weekend del 30 settembre e 1° ottobre, con decine di appuntamenti in tutta Italia che offriranno escursioni, giochi e gare per tutti nelle oasi e riserve gestite dalla Lipu e in altre aree protette e non come zone umide, fiumi, aree costiere, boschi e colline.

 

Grazie all’aiuto dei volontari e dello staff, i partecipanti all’Eurobirdwatch potranno imparare a riconoscere gli uccelli e divertirsi con il “Big day”, la gara di birdwatching che premierà i gruppi vincitori di quattro gare: la prima riguarda l’avvistamento del maggior numero di allodole; la seconda l’avvistamento di una specie “segreta” (che verrà svelata solo a fine evento), la terza l’avvistamento del maggior numero di specie mentre la quarta premierà il gruppo più numeroso di birdwatchers/partecipanti.

 

Come ogni anno, anche la Lipu, sul modello della citizen science, raccoglierà con tutti i partecipanti preziose informazioni su specie ed esemplari osservati, dati che confluiranno a livello europeo a costruire un quadro degli avvistamenti in Europa, in un periodo clou per la migrazione autunnale degli uccelli selvatici.

Saranno osservabili in tutto circa 200 specie, tra migratori e svernanti in arrivo: rapaci come aquila minore, poiana e sparviere, aironi e anatre lungo le zone umide e, inoltre, i primi “svernanti” come pettirosso, fringuello, tordo bottaccio, luì piccolo e frosone.

 

All’interno di alcuni appuntamenti dell’Eurobirdwatch si svolgerà anche il “Birdwatching dei piccoli e delle piccole”, l’iniziativa rivolta ai più giovani e realizzata dal settore Educazione della Lipu, che proseguirà con un fitto programma nelle Oasi e riserve della Lipu per tutto il mese di ottobre.

Quest’anno l’evento lungo un mese prevede il lancio de La grande challenge del birdwatching, una sfida di riconoscimento delle specie, sotto forma di caccia al tesoro, in cui i bambini, a seconda del loro livello di conoscenza, potranno partecipare accompagnati dai volontari della Lipu. La Riserva naturale Crava Morozzo dedica 3 domeniche del mese ai più piccoli: il 15 ottobre, il 22 ottobre e il 29 ottobre.

 

Per informazioni e per consultare il programma completo: www.lipu.it

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium