Noi esseri umani viviamo in uno stato di “preoccupazione costante”: sono tante le paure che ci condizionano e di molte nemmeno siamo consapevoli.
Una delle cose che più ci impaurisce è il cambiamento.
Non appena sentiamo il verbo cambiare o il sostantivo cambiamento ci irrigidiamo, una sensazione di disagio e di ansia si fa strada in noi e, poco dopo, insorge nella nostra mente un forte desiderio di rifiuto. Di fronte alla possibilità di cambiamento, istintivamente, desideriamo voltarci dall’altra parte. Perché? Perché abbiamo paura dell’ignoto e una forte sfiducia nei confronti della vita e, a volte, anche in noi stessi. Noi non conosciamo il senso della vita e il suo scopo e, inoltre, non conosciamo a fondo noi stessi.
Ebbene sì: ciò che non conosciamo ci fa sprofondare nell’insicurezza.
Ignoto e insicurezza, ecco altre due parole che ci terrorizzano.
Se noi però conoscessimo il significato interiore di queste parole, potremmo vincere le nostre paure e guardare al cambiamento con serenità.
Le parole, infatti, hanno un profondo significato esoterico che è bene conoscere dal momento che svela importanti verità che riguardano l’esistenza.
Ho appena scritto l’aggettivo esoterico e già mi pare di percepire la vostra riluttanza. Esoterico, esoterismo sono altre due parole che ci spaventano, ma la nostra paura deriva ancora una volta dal fatto che non ne conosciamo il vero significato.
Ma il termine esoterico significa semplicemente interiore, mentre il termine esoterismo significa dottrina spirituale, cioè conoscenza dell’intima natura delle cose e degli esseri, conoscenza della sapienza divina che sta dentro alle cose.
Dottrina, infatti, significa conoscenza. Studiare il significato esoterico delle parole significa, quindi, solo questo: estrarre la Sapienza che sta dentro le parole. A cosa serve questa Sapienza? Serve a guidarci nella vita per permetterci di compiere le nostre scelte con consapevolezza.
L’esoterismo, infatti, non ha niente a che fare con la magia o l’occultismo come, invece, molti pensano.
Sono state le nostre paure, prima fra tutte quella della morte, che ci hanno portato a travisarne il significato.
Noi, infatti, poiché ci lasciamo condizionare dalle paure, siamo sempre alla ricerca di una ricetta magica che ci permetta di ottenere serenità, di superare i problemi in un batter d’occhio: per questo abbiamo attribuito all’esoterismo un significato oscuro, diverso dal reale. La magia e la lettura del futuro ci attirano come la luce artificiale di notte attira gli insetti, perché la scambiano con quella del Sole, di cui hanno bisogno per orientare il loro volo. Ma così come la luce artificiale è inefficace e ingannevole per gli insetti, così la cosiddetta magia e la predizione lo sono per noi. Ci disorientano e ci indeboliscono.
È il significato interiore delle parole che ci aiuta, invece, a orientarci nella vita.
E allora qual è il significato interiore della parola cambiamento? Cambiamento deriva dal greco kàmbein o kàmptein e significa «curvare» ma anche «méta e scopo».
Quando percorriamo una strada e vediamo davanti a noi una curva non siamo spaventati, non è vero? Non ci fermiamo e nemmeno torniamo indietro, ma affrontiamo la curva con naturalezza, senza paura di ciò che potremmo trovare al di là. Perché? Non abbiamo paura perché abbiamo chiara la méta che vogliamo raggiungere. Nella vita però non funziona allo stesso modo: ogni svolta, ogni avvenimento che ci porta a cambiare percorso ci terrorizza. Perché? Perché non conosciamo lo scopo della vita e non conosciamo a fondo noi stessi, le nostre capacità e potenzialità.
Per questa ragione lasciare ciò che conosciamo ci manda nel panico. L’incertezza, però ci blocca e ci impedisce di evolvere.
Ma cosa significa incertezza? In- è, come noto, un suffisso negativo per cui incertezza significa: non certezza, mancanza di certezza. E la certezza cos’è? Certezza deriva dal latino cerno, che significa “distinguere, discernere con gli occhi e con la mente”: indica, dunque, ciò che noi pensiamo che qualcosa sia. Pensiamo che sia … Certezza, pertanto, è la convinzione soggettiva, la persuasione individuale, è ciò che crediamo di conoscere … crediamo, siamo convinti di conoscere e per questo reputiamo sicuro, ma non è detto assolutamente che lo sia veramente.
Incertezza e certezza, quindi, in realtà sono la stessa cosa e questo dimostra che la dualità è mera apparenza.
Per la parola ignoto vale lo stesso discorso: ignoto è ciò che non è noto, ma il significato interiore della parola noto è: tutto ciò che ci viene riferito da altri, quindi non necessariamente vero.
L’incertezza che sopraggiunge ogni volta che ci troviamo di fronte alla possibilità di cambiamento, quindi, non è assolutamente negativa, non deve far paura; essa è un invito a considerare più attentamente sia la situazione in cui ci troviamo sia noi stessi, per capire se è necessario svoltare. L’incertezza è ciò che ci spinge a saperne di più sulla vita e sul suo scopo, perché solo se si ha uno scopo chiaro da raggiungere si è spinti a superare le difficoltà, esattamente come fa il fiume che muta il suo cammino, se è necessario, certo di dover raggiungere il mare.
La vita è armonia e unità e lo scopo della vita di ognuno di noi è mantenere l’armonia e rafforzare l’unità, uno scopo nobile che dà sicurezza perché fa superare il problema della scelta tra bene e male, infatti se ricerchiamo unità e armonia, non potremo fare altro che scegliere il Bene, come si può approfondire in www.laportabassa.it
E ancora l’incertezza è ciò che fa ritrovare il coraggio, che annulla la paura e l’ignoto: quindi, è ciò che stimola la ricerca del vero Sapere. Entrando volontariamente nell’ignoto, nel campo delle possibilità infinite, entriamo nella creatività.
Ora che ne conosciamo il significato interiore, possiamo affermare che il cambiamento è la svolta che serve per migliorare ed è la scelta del saggio. Il cambiamento è una nuova possibilità che la vita ci offre per ritrovare in noi l’armonia e per diffonderla fuori di noi, è un’opportunità meravigliosa alla quale guardare con gratitudine.
Cambiamento o ipotetica certezza cosa scegliereste ora?