Una giornata piena di dialogo e narrazioni, quella che, sabato 7 ottobre, si è tenuta alla Biblioteca di Bra. L’evento "Biblioteca vivente" ha proposto al pubblico ben 8 storie, dalle 10 alle 17, narrate da diversi ospiti: il Mago Sales, alias Don Silvio, noto prete salesiano con l’hobby della magia; l’artista braidese Giovanni Botta; il dottor Roberto Anfosso, noto in Langa come il “dutur a caval”; il fotografo Eugenio Pini attivo nei settori della moda, del teatro, dell’opera lirica e dell’industria; Giovanni Chiesa con le storia delle collezioni del Museo del Giocattolo; il giovane poeta Enrico Salvagno; il mago-clown Pastiglia, al secolo Gian Franco Corigliano, e la clown Disi, Alessia Robotti, entrambi dell’associazione Nasi Rossi.
L’ennesima iniziativa culturale che la Biblioteca cittadina sta proponendo in questo periodo, raccogliendo la soddisfazione degli organizzatori: "L’afflusso di persone è stato discreto, e gli interventi tutti di buon livello. Questi sono andati nella direzione dell'inclusività e dello stimolare il confronto reciproco tra ‘libro’ e pubblico".
Tra le iniziative in corso, inoltre, ogni lunedì alle 17 l’appuntamento è con “Letture ad alta voce”, dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: il 16 ottobre Elisabetta Marengo dell’associazione Le 2 Impronte propone “ A volte mi arrabbio, piccola bambina…grandi emozioni”, con la presenza di un amico a quattro zampe; il 23 ottobre protagonista “La strega Rossella” letta dagli animatori dell’associazione Donchisciottesiamonoi, mentre il mese di ottobre si chiude lunedì 30 con le Voci di Mamme che leggono “Chi ha il coraggio?”.