/ Attualità

Attualità | 13 ottobre 2023, 15:32

Chiapella e Galante scrivono alla Meloni: "Serve adeguamento rispetto ai prezzi del mercato automobilistico"

I presidenti di Fnaarc e Confcommercio: "Abbiamo bisogno di un fisco giusto ed equo anche per la nostra categoria perché l’automobile è il bene strumentale primario per svolgere la nostra attività"

Chiapella e Galante scrivono alla Meloni: "Serve adeguamento rispetto ai prezzi del mercato automobilistico"

Agenti FNAARC-Confcommercio, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio, ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per richiamare l’attenzione su un tema annoso per i 210.000 agenti e rappresentanti di commercio, consulenti finanziari e agenti in attività finanziaria italiani: quello del tetto di deducibilità dell’auto. 

Limite che, dal 1986, non è più stato aggiornato, ma solo convertito in 25.822,00 euro, cifra anacronistica rispetto agli attuali valori di mercato delle automobili nuove. I prezzi delle auto, infatti, sono raddoppiati negli ultimi 20 anni, con un aumento del 44% solo nell’ultimo decennio. Il massimale di deducibilità non permette, inoltre, alla categoria degli agenti e rappresentanti di commercio di contribuire alla transizione ecologica poiché il prezzo medio di acquisto di un’auto nuova elettrica è di molto superiore a tale cifra. 

Quello della fiscalità dell’auto rappresenta un tema di primaria importanza per gli agenti e rappresentanti di commercio che percorrono in media 60.000 km all’anno con picchi di 90/100 km. Agenti FNAARC-Confcommercio, che da molto tempo richiama l’attenzione su questo tema, vuole mettere finalmente un punto alla questione ed ottenere #piùdeducibilità - come recita l’hashtag di riferimento dell’iniziativa – chiedendo al Governo l’aggiornamento dei limiti di deducibilità in occasione della stesura della Legge di Bilancio 2024.

Chiediamo la possibilità – interviene Arcangelo Galante, presidente del Sindacato Agenti e Rappresentanti di Commercio Fnaarc-Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo - di acquistare macchine sicure e confortevoli, ecologiche, capaci di sostenere le nostre percorrenze, in quanto con gli aumenti dei costi per la mobilità, l’inflazione e la transizione ecologica, non possiamo più aspettare”. “Abbiamo bisogno di un fisco giusto ed equo anche per la nostra categoria – sottolinea Galante – perché l’automobile è il bene strumentale primario per svolgere la nostra attività, al pari di un ufficio; il tetto della deducibilità fermo dai tempi della lira è del tutto inadeguato rispetto ai prezzi del mercato automobilistico ed anche in funzione ambientale”.

Siamo al fianco – conclude Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – degli agenti e rappresentanti di commercio in questa richiesta di adeguamento assolutamente necessaria”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium