/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 20 ottobre 2023, 09:33

Fossano ha ospitato l'8° incontro provinciale dei Cavalieri

Si è svolto la scorsa domenica 15 ottobre, in concomitanza con il 4° meeting intercomunale

Fossano ha ospitato l'8° incontro provinciale dei Cavalieri

Domenica 15 ottobre Fossano si è tinta di azzurro per i molteplici labari in rappresentanza delle delegazioni ANIOC (Ass.ne Naz.le Insigniti Onorificenze Cavalleresche) convenute a Fossano per l’8° meeting provinciale, coinciso con il 4° meeting intercomunale della Città degli Acaja, per una giornata di festa che ha visto una grande affluenza di Insigniti.

Erano circa 200, con un parterre di autorevoli ospiti ed Autorità, il Sen. Giorgio Bergesio, il Consigliere regionale Matteo Gagliasso, il Gr. Croce Giovanni Quaglia già Pres. Cassa Risp. Torino, il Sindaco Dario Tallone con il Gonfalone di Fossano, la Consigliera Avv. Simona Giaccardi con il Gonfalone della Provincia di Cuneo, i Sindaci di Benevagienna  C. Ambrogio, di Lequio Tanaro G. Trossarello, di Basaluzzo (Al) Uff. Ludovici, a rappresentare il 32° Reg. Guastatori, il Cap. M. Degregori, per il 1°Art. da Montagna il Ten Col. Vio, il Cap. dei Carabinieri Alessandro Cantarella a cui va un grazie particolare per aver accordato la presenza di due militari in alta uniforme, che hanno dato tono e lustro a questa celebrazione, i vertici dell’ANIOC con il Delegato del  Piemonte Gr. Croce Carlo Varni, i delegati di Alessandria, Asti, Torino, Pinerolo, Moncalieri, Settimo T., Serravalle S., Bra, Saluzzo, Alba, del G. Uff. Alberto Bianco regionale Liguria, con un folto seguito di delegati, Savona, Genova, Rapallo, Albissola, Albenga, Sanremo, Ventimiglia, di alcune delegazioni di Insigniti Francesi del dipartimento Alpi Marittime,per la Legion d’ Onore, l’ Uff. P. Oliviero, la Tesosier M.me Chantal, per Ordre du Merite, il Comm F. Jacquot, il Cav P. Gilli che ha ottenuto altresì l’onorificenza della Legion Honneur nel 2017 per il suo eroico intervento nell’ attacco terroristico di Nizza nel 2016, della Pres. di Mentone Cav. M. Castellani, scortate dai propri  “Porte drapeaux” inoltre numerose le associazioni locali, la Confartigianato, il CAVO tra cui la Protezione Civile, coordinata dal Cav. P. Cavallo a cui va un ringraziamento per il servizio svolto

L’evento  è iniziato con la Santa Messa in Cattedrale, officiata dal Vescovo di Cuneo-Fossano, Monsignor Piero Delbosco. A fare gli onori di casa il Commendatore Clemente Malvino a capo della Delegazione Fossanese e Provinciale dell’Anioc, “Deus machina” organizzatore di questa straordinaria giornata nei minimi particolari, coadiuvato dal direttivo fossanese, che a  funzione religiosa conclusa  ha  salutato e ringraziato le autorità ed gli intervenuti  provvedendo ad assegnare alle varie personalità ed alle associazioni presenti una pergamena ricordo, a seguire la foto di rito e la sfilata in via Roma aperta dalla banda musicale di Fossano “Arrigo Boito”, fino a giungere presso il monumento dei Caduti per la Patria, dove è stata deposta una corona di alloro da parte dell’Anioc ed un omaggio floreale da parte degli Insigniti Francesi dell’Ordre du Mérite, sotto le note dell’inno di Mameli e della Marsigliese, magistralmente eseguite dalla banda musicale  

La manifestazione ha visto il suo  proseguo  presso il ristorante “ Giardino dei Tigli  di Cussanio Fossano”, per il pranzo d’onore, dove nel corso del convivio, agli ospiti francesi ,ai Delegati Anioc ed ai vari sponsor, cui va la nostra gratitudine per il sostegno ricevuto: Cassa Risparmio di Fossano, Cubar, Malcomplast ,Segheria Chiapella, è stata consegnata quale segno di gratitudine una pergamena ed un’ omaggio, infine ai nuovi iscritti sono stati conferiti i diplomi e le tessere associative.

L’incontro rappresenta  un momento particolarmente importante per portare all’attenzione della Cittadinanza i valori dell’ANIOC, che accumuna e riunisce in una sola grande famiglia i Decorati, gli Insigniti di Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, i Cav. del Lavoro, i Maestri del Lavoro, i Cav. di Malta SMOM, i Cav. del S.Sepolcro ecc ,coloro che hanno saputo distinguersi nel mondo economico sociale, civile, militare, religioso e che per il loro impegno hanno ricevuto come segno di benemerenza un riconoscimento dallo Stato Italiano e\o Pontificio

L’ANIOC ha come primaria missione, svolgere un ruolo catalizzatore, e di aggregare le migliori risorse umane, persone disposte a collaborare per promuovere iniziative a favore della collettività, con particolare attenzione alle fasce più deboli, a consolidare i legami di amicizia, fratellanza e di stima, tra persone di indiscussa lealtà e serietà, portatori di valori di moralità e solidarietà sociale, nel rispetto e nell’esaltazione del suo motto costitutivo “La Cavalleria è simbolo di amicizia universale”.

Nel motto e nello spirito costitutivo dell’ANIOC, non si è  voluto limitare questo evento ad un semplice momento di incontro, ma andare oltre, essere espressione sociale , ed avviare un’iniziativa  a favore della collettività, con particolare attenzione alle fasce più deboli e bisognose, pertanto anche quest’anno l’ANIOC non mancherà di elargire un contributo.

  

                                                                                                       

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium