/ Scuole e corsi

Che tempo fa

Scuole e corsi | 18 dicembre 2023, 10:59

Alunni delle Marconi di Savigliano a Firenze per la progettazione di un videogioco

Edoardo Monasterolo, membro della squadra vincitrice del progetto, ed Angelo Pasquali, che ha ricevuto una menzione d'onore, torneranno a Firenze per lo sviluppo del videogioco

Alunni delle Marconi di Savigliano a Firenze per la progettazione di un videogioco

Sei alunni del plesso Marconi dell'I.C. Papa Giovanni XXIII di Savigliano  (Francesca Bianco, Simona Chiaramello, Annalisa Sismondi, Nicolò Lerda, Angelo Pasquali ed Edoardo Monasterolo)  hanno avuto la straordinaria possibilità di partecipare al progetto “Art of Game”, vivendo a Firenze quattro giorni dedicati alla co-progettazione di un videogioco.

Accompagnati dal prof. Marco Panuzzo, i sei studenti hanno avuto l'opportunità di apprendere strumenti e metodologie innovative, di condividere la loro visione di società e di futuro, di individuare soluzioni creative e di esporre le proprie idee dinanzi a esperti ed esponenti del mondo delle Istituzioni culturali, oltre che di studenti provenienti da diverse scuole di Italia. Hanno inoltre potuto immergersi nella storia e nell'arte fiorentina, poiché  la trama, la progettazione dei personaggi e l'ambientazione virtuale del videogioco dovevano mettere in luce i luoghi di interesse culturale e artistico della città.

L'intensa esperienza ha reso possibile per i ragazzi coniugare le competenze STEAM con le cosiddette “soft skills”, ossia saper interagire positivamente con gli altri (in questo caso coetanei di regioni diverse), risolvere i problemi, sviluppare idee e gestire le proprie responsabilità.

I ragazzi sono tornati da Firenze stanchi ma enormemente arricchiti. Ecco alcune delle loro testimonianze: “È stata un'esperienza molto bella. Sono stato molto fortunato ed è stato emozionante, anche perché spesso la programmazione è riservata ai grandi, a chi se ne intende di più”. “È stata un'esperienza bellissima e indimenticabile. Ringrazio il professor Panuzzo, la professoressa Catalano e tutti quelli che hanno reso possibile questo progetto”. “Io ero nel gruppo con la Sicilia, il Molise, Il Friuli Venezia Giulia e le Marche. Abbiamo elaborato il nostro videogioco dopo aver visitato il Palazzo Pitti e gli Uffizi, ideando i protagonisti, il titolo, la copertina, i temi e il genere. Nel nostro caso abbiamo scelto di focalizzarci sull’avventura e il puzzle. Spero di vivere ancora un’esperienza simile”. “È stata un'esperienza bellissima ed emozionante, che mi ha permesso di collaborare con ragazzi di regioni diverse”. 

Edoardo Monasterolo, membro della squadra vincitrice del progetto, ed Angelo Pasquali, che ha ricevuto una menzione d'onore, torneranno a Firenze per lo sviluppo del videogioco. Le spese di trasporto, vitto e alloggio durante l’esperienza di Art of GAME sono state a carico dell'IPSSEOA Buontalenti di Firenze, promotore dell'iniziativa.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium