La rassegna invernale si conclude con la pièce teatrale Ghida, 44 scritta e interpretata dalla giovane attrice professionista di origini romene Roxana Doran, ma da tempo residente sul nostro territorio. Uno spaccato di vita di tre generazioni di donne vissute in Romania prima e dopo il 1989. Tre Donne che hanno trovato la libertà e che non hanno avuto paura di opporsi ad una vita che limitava i propri desideri di libertà.
Si consolida così un esempio di famiglia matriarcale. Guidata dalla nonna, la prima a ribellarsi e a cambiare il suo futuro, e così anche il futuro delle sue figlie, delle generazioni a venire. La figura femminile della quale si è molto parlato durante quella forte ondata di emigrazione dall’Est Europa, soprattutto dopo la caduta dell‘Unione Sovietica.
Donne, che hanno cambiato la loro vita, che hanno lasciato alle spalle il loro passato e sono partite per un altro paese. “Sono molto fiera di questo lavoro perché è un omaggio alla donne, a partire dalle donne della mia famiglia, un omaggio alla libertà e all’accoglienza un omaggio all’Italia e alla Romania”
“La rassegna culturale ha voluto raccontare gli spostamenti da e per il nostro territorio, l’Alta val Tanaro, narrandone le contaminazioni espressive, artistiche e di vita, anche di chi è rimasto e ha trovato in valle una ragione di vita” raccontano gli ideatori“.
Tutti gli artisti infatti che partecipano sono originari della Valle o ne hanno avuto esperienza di vita come Roxana e grazie ai propri percorsi formativi hanno accresciuto talenti e competenze. In questa proposta sempre al centro è la Ferrovia del Tanaro simbolo ed esempio di movimenti di persone, motore e fulcro del progetto di rigenerazione. L’evento è compreso, infatti, nelle attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio (PNRR Missione 1, Component 3 – Cultura 4.08 (M1C3), Mis.2 Investimento 2.1.
Durante la serata presentazione della rassegna sul mondo femminile dal 1946 fino ai giorni nostri, che animerà Ormea dall’8 Marzo fino alla fine di Giugno Né di solo pane né di sole rose a cura delle ragazze di Ormea, di cui la piece rappresenta l’incipit per eccellenza.
La serata sarà condotta dalla giornalista Valentina Sandrone dell’ Agenzia Prokalos.