La comunità di Roddino è entusiasta di annunciare due eventi imperdibili che animeranno l'estate 2024: la Fiera del Tartufo Nero di Roddino e il festival Mataria 'd Langa. Entrambi gli eventi rappresentano una straordinaria opportunità per promuovere la cultura locale, coinvolgere la comunità e dare vita alle nostre colline durante la stagione estiva.
Fiera del Tartufo Nero di Roddino
La Fiera del Tartufo Nero di Roddino, un evento dedicato al celebre tartufo nero locale, si terrà dal 12 al 14 luglio e offrirà un ricco programma di attività:
Venerdì 12 luglio: Notte Balcanica
Dalle ore 19:00: Balkan street food
Esibizioni musicali di Positive Music Band e Balkan Paradise Orchestra
Sabato 13 luglio
Ore 17:30: Inaugurazione della mostra grafica del pittore Franco Gotta e presentazione del libro "Il mistero del manoscritto" di e con Mauro Rivetti presso il centro polifunzionale “La Casa Colorata”, seguiti da un rinfresco.
Ore 21:30: Spettacolo teatrale "L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI" di Paolo Tibaldi presso il Giardino Botanico adiacente allo Sferisterio.
Domenica 14 luglio: Giornata della Fiera
Ore 8:30: Apertura del mercato agroalimentare e dell'artigianato.
Ore 9:00: S. Messa.
Ore 10:45: Convegno «Il Tartufo Nero tra cambiamenti climatici e sociali».
Ore 11:45: Proclamazione del roddinese dell'anno.
Ore 12:20: Pranzo del tartufo nero di Roddino (prenotazioni al 348 3519216).
Dalle 15:00: Musica, giochi di strada per bambini e workshop.
Ore 16:30: Concerto dell'Orchestra del Liceo Musicale di Alba.
Trenino panoramico gratuito per tutti dalle 9:00 alle 17:30.
Mataria 'd Langa
Il festival Mataria 'd Langa, dal 1992 un appuntamento fisso nel cuore delle Langhe, si terrà il 27 e 28 luglio, celebrando musica, arte e cultura.
Sabato 27 luglio
Concerti di Paolo Bonfanti, Omar Pedrini e GANG (ingresso 10 €, street food disponibile).
Domenica 28 luglio
Ore 10:45: Alessandra Abbona dialoga con Marino Severini commentando il libro "Quel giorno Dio era malato".
Ore 11:30: «La libera Repubblica di Roddino quando l’ironia è un medicinale». Dialogo tra l’umorista Nicoletta Lucheroni e il regista Francesco Tinarelli.
Ore 15:30: Sandro Minella incontra Elisa Pira parlando di «Terre rosse. Storie e volti d’Africa».
Ore 16:30: La giornalista Daniela Scavino e lo scrittore Davide Longo ci racconteranno di Bramard e Arcadipane presentando l’ultimo libro “Requiem di provincia”.
Concerti: SENZA COLORANTI AGGIUNTI (ore 18:00), SANLEVIGO (ore 19:00), COCA PUMA (ore 21:00), LUCIO CORSI (ore 22:00) - ingresso gratuito.
Street food dalle 12:00 e pizza dalle 17:00.
Mataria 'd Langa, nato nel 1992, è diventato un punto di incontro culturale e sociale che celebra la musica, l'enogastronomia locale, l'arte contemporanea e la consapevolezza ambientale. Con il contributo della comunità e degli artisti, il festival continua a crescere ed evolvere, portando nuova vita e nuove melodie alle colline langarole.