/ Economia

Economia | 12 dicembre 2024, 14:40

La montagna entra in classe in Piemonte: dalla Regione 183mila euro di contributo per 92 scuole

Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito: “Investire in esperienze come queste significa credere nella crescita integrale dei nostri giovani e nel loro ruolo di custodi del nostro territorio”

La montagna entra in classe in Piemonte: dalla Regione 183mila euro di contributo per 92 scuole

La montagna entra in classe con 183.000 euro di contributi regionali: sono 92 le scuole che a breve, grazie ai fondi previsti dal bando, organizzeranno gite per far conoscere agli alunni le montagne piemontesi. Con o senza neve, la montagna offre in ogni stagione l’opportunità di praticare sport e attività all’aria aperta, in un clima salubre e accogliente.

Le scuole finanziate
Nel territorio della provincia di Cuneo le scuole che riceveranno il contributo saranno 23 (seconda quantità maggiore dopo quella della città metropolitana di Torino che ne segna 46).

Di seguito la tabella - inviata dalla stessa Regione - con gli Istituti Comprensivi coinvolti.

I.C. CUNEO VIALE ANGELI

CN

€ 2.000,00

IC BORGO SAN GIUSEPPE

CN

€ 2.000,00

IC PAPA GIOVANNI XXIII Savigliano

CN

€ 2.000,00

IC CUNEO VIA SOBRERO

CN

€ 2.000,00

IC BOSSOLASCO-MURAZZANO

CN

€ 2.000,00

I.C. ALBA QUARTIERE PIAVE SAN CASSIANO

CN

€ 2.000,00

I.C. DUCCIO GALIMBERTI di Bernezzo

CN

€ 2.000,00

IC REVELLO

CN

€ 2.000,00

I.C. CORTEMILIA-SALICETO

CN

€ 2.000,00

I.C. GARESSIO

CN

€ 2.000,00

I.C.CARDUCCI di BUSCA

CN

€ 2.000,00

I.C. SOMMARIVA PERNO

CN

€ 2.000,00

IC MUZZONE di RACCONIGI

CN

€ 2.000,00

I.C. VENASCA COSTIGLIOLE S.

CN

€ 2.000,00

I.C. ALBA CENTRO STORICO

CN

€ 2.000,00

IC A.M RIBERI CARAGLIO

CN

€ 2.000,00

IC CARMAGNOLA 3

CN

€ 2.000,00

I.C. SANFRONT PAESANA

CN

€ 2.000,00

IC DRONERO

CN

€ 2.000,00

GRANDIS BORGO SAN DALMAZZO

CN

€ 2.000,00

IC BARGE

CN

€ 2.000,00

IC SACCO FOSSANO

CN

€ 2.000,00

I.C. MOROZZO

CN

€ 2.000,00

La montagna è un patrimonio inestimabile del Piemonte e rappresenta un’aula a cielo aperto, dove i nostri ragazzi possono apprendere non solo nozioni, ma anche valori come il rispetto per l’ambiente e l’importanza di uno stile di vita sano e attivo. Con questa iniziativa, vogliamo avvicinare sempre più studenti alla scoperta delle nostre montagne, favorendo attività formative e sportive che li aiutino a sviluppare curiosità, spirito di gruppo e amore per il territorio. Investire in esperienze come queste significa credere nella crescita integrale dei nostri giovani e nel loro ruolo di custodi del nostro futuro” ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte.

"Scegliere di portare i bambini in gita in montagna è il modo migliore per far conoscere e apprezzare un mondo a loro spesso ignoto, fatto di foreste e di boschi, di flora e fauna. Un'esperienza diretta nella biodiversità che è l'offerta degli oltre 70 tra parchi e aree protette che la Regione Piemonte gestisce in buona parte nelle terre alte. Scegliere attività alternative alla neve è inoltre un'occasione per far comprendere ai bambini di oggi, e adulti di domani, quante esperienze si possano vivere in montagna" ha affermato Marco Gallo, assessore alla Montagna e alla Biodiversità.

Il bando
Il bando, aperto all’inizio dell’anno scolastico e rivolto a tutte le scuole statali del primo ciclo di istruzione, è parte di un intervento di ampliamento dell’offerta formativa delle scuole, voluto dall’assessorato regionale all’Istruzione. A ogni istituto che ha presentato un progetto vagliato da un’apposita commissione, è destinato un contributo fino a 2.000 euro, per coprire le spese di trasferimento nelle località alpine dei bambini e dei loro accompagnatori, di noleggio di attrezzature, di acquisto di servizi, di esperti per svolgere le attività.

Gli sport
Trekking, camminate con le racchette, arrampicata su roccia, passeggiata naturalistica. Dato l’alto costo degli impianti e delle attrezzature e l’incertezza sulla neve, le scuole prediligono altri sport invece dello sci.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium