Fare rete, valorizzare il paesaggio, promuovere il turismo sostenibile: sono le parole chiave del nuovo percorso avviato dalle Unioni dei Comuni dell’Alta Langa, del Cebano, del Valtanaro e delle Colline di Langa e del Barolo, che puntano insieme a una visione condivisa dello sviluppo territoriale. In un tempo in cui la qualità dell’accoglienza si misura sempre più nella capacità di coniugare rispetto dell’ambiente, identità e innovazione, la sfida è quella di costruire una proposta turistica coordinata e integrata, capace di generare valore economico e sociale duraturo.
È in questo contesto che si inserisce l’incontro in programma mercoledì 21 maggio alle ore 15.00 presso il Teatro Comunale di Monforte d’Alba, promosso dall’Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo insieme all’ATL Langhe Monferrato Roero.
L’incontro, dal titolo Il futuro del turismo passa da qui, si inserisce nel più ampio contesto delle progettualità regionali e transfrontaliere legate alla Ciclovia del Mare e ai programmi europei come Interreg Alcotra “Paysage Plus_Aimable”, e mira a coinvolgere strutture ricettive, ristoratori, guide, noleggiatori e tutti gli operatori interessati al turismo outdoor.
Il progetto presentato è parte di una strategia che coinvolge anche le unioni Valtanaro, Cebano e Alta Langa, e che ha già attivato azioni promozionali attraverso fiere internazionali (Roc d’Azur, TTG, BIT), materiale informativo cartaceo e digitale, e formazione specifica per operatori. Al centro dell’incontro ci sarà la presentazione del Club di Prodotto “Bike”, con i vantaggi per le strutture che vorranno aderire e le modalità di accesso alla rete.
"Siamo molto soddisfatti di questo progetto condiviso con altre realtà territoriali, come le unioni Valtanaro, Cebano e Alta Langa", ha dichiarato Livio Genesio, presidente dell’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo. "È un lavoro in progress che stiamo portando avanti con grande convinzione, consapevoli delle potenzialità del cicloturismo e della necessità di strutturare una rete integrata di operatori".
L’ingresso all’evento è libero e rivolto a tutti gli operatori del settore turistico e dell’ospitalità. Durante l’incontro sarà possibile confrontarsi direttamente con i professionisti coinvolti nello sviluppo del progetto e ricevere indicazioni operative per entrare nella rete.