/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 20 maggio 2025, 20:03

Al Castello di Racconigi la giornata conclusiva dell’Openday del Soccorso

Sabato 24 maggio, oltre 2.000 studenti, 19 associazioni e centinaia di volontari si riuniscono per la giornata finale del progetto di educazione al primo soccorso

Una precedente edizione dell'Openday del Soccorso

Una precedente edizione dell'Openday del Soccorso

Il soccorso è cultura, educazione e cittadinanza attiva. Sabato 24 maggio 2025, gli spazi esterni del Castello Reale di Racconigi ospiteranno la giornata conclusiva dell'Open day del Soccorso, evento simbolo dell’impegno delle associazioni di volontariato e delle istituzioni sanitarie cuneesi nella diffusione della cultura del primo soccorso tra i più giovani e la popolazione.

L’evento, giunto all’ottava edizione, rappresenta il momento culminante del progetto “A scuola di Primo Soccorso”, iniziativa che nel solo anno 2025 ha coinvolto più di 100 classi in 41 comuni, raggiungendo oltre 2.000 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.

A promuoverlo sono 19 associazioni di pubblica assistenza, coordinate con le ASL CN1, CN2, Azienda Zero, la Centrale 112 di Cuneo e numerosi enti del territorio.

Un’intera mattinata, sabato 24 maggio, dedicata alla formazione e alla prevenzione, a partire dalle 9 fino alle 13, con un fitto programma di simulazioni, laboratori pratici e attività educative che vedranno protagonisti studenti, famiglie e cittadini. L’evento sarà strutturato su 14 postazioni formative, ognuna focalizzata su una specifica tecnica salvavita, dalla RCP (rianimazione cardiopolmonare) alla gestione dei traumi, dalla disostruzione delle vie aeree alla posizione laterale di sicurezza.

“Learning by doing”, “role play” e “cooperative learning” sono le metodologie alla base del progetto, che punta a rendere l’apprendimento accessibile e coinvolgente anche per i più piccoli.

Alcune attività, infatti, saranno dedicate alla prevenzione in età giovanile, come il laboratorio che simula gli effetti dell’alcol tramite speciali occhiali distorsivi.

Il cronoprogramma dell’evento è il seguente (Il programma potrebbe subire ancora variazioni):

- Ore 9.00: Inizio dell’evento con dimostrazioni

- Ore 11:00: Incontro con le autorità e passaggio del testimone alla prossima Associazione e Comune

- Ore 12:00: Ripresa delle attività

- Ore 13:00: Conclusione

L’obiettivo è chiaro: creare una rete solidale e continuativa tra le realtà locali, superando loghi e divise, in nome della formazione e della salvaguardia della vita.

Nato nel 2018 dall’iniziativa di sei associazioni, il progetto ha progressivamente coinvolto una rete sempre più estesa, arrivando a coprire l’intera provincia di Cuneo. Dal 2018 a oggi, l’Openday del Soccorso ha toccato sei comuni – Mondovì, Carrù, Fossano, Dogliani, Peveragno e ora Racconigi – portando ogni anno in piazza educazione civica, responsabilità sociale e competenze salvavita.

L’iniziativa trae forza anche da un importante riferimento normativo: la Legge 107/2015 (“La Buona Scuola”), che promuove l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso nelle scuole. Le lezioni, basate su protocolli internazionali BLS(D) e PBLS(D), sono tenute da formatori esperti, con un approccio interattivo e adattato all’età degli studenti.

Il valore educativo e civico dell’evento si rivolge anche agli adulti: la partecipazione del pubblico è fortemente consigliata, poiché le tematiche trattate – emergenza sanitaria, uso consapevole del 112, tecniche salvavita – sono centrali per una società preparata e solidale.

A completare il quadro, la presenza dei Vigili del Fuoco di Cuneo, che offriranno dimostrazioni pratiche nell’ambito delle simulazioni di emergenza, a conferma dell’importanza del lavoro in sinergia tra le diverse realtà del soccorso.

In una società – dicono gli organizzatori - dove ogni secondo può fare la differenza tra la vita e la morte, formare i cittadini di domani significa salvare le vite di oggi.

Tutto ciò per instillare ancor più nei ragazzi e nella popolazione la cultura del saper essere, saper fare, saper far fare.

L’Openday del Soccorso non è solo un evento: è un impegno collettivo, una festa della responsabilità e della consapevolezza. E sabato 24 maggio, Racconigi ne sarà il palcoscenico”.

AMP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium