/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 23 maggio 2025, 16:35

Festival Funamboli: a Mondovì arrivano le libertà nella fede, nel giornalismo e nel cinema

Dal 30 maggio al 3 giugno un “weekend lungo” di incontri culturali, proiezioni e presentazioni. Giorgio Diritti, Alex Corlazzoli, Valentina Zavoli e Mariapia Veladiano ospiti a Mondovì

La sede del Museo della Ceramica di Mondovì

La sede del Museo della Ceramica di Mondovì

Dopo il successo raccolto con Paolo Roversi, Mauro Corona ed Enzo Bianchi, il Festival Funamboli torna ad animare Mondovì nel weekend del 2 giugno. La libertà, filone portante dell’edizione 2025, torna prepotentemente sulle scene declinata attraverso la libertà interiore, la libertà nel giornalismo e la libertà nel cinema. 

Prosegue il viaggio alla scoperta di ciò che ci rende essere umani consapevoli e capaci di prendere decisioni per noi stessi, per il nostro sentire e per la società in cui viviamo. A parlarne con Gli Spigolatori saranno il giornalista e maestro Alex Corlazzoli, la scrittrice Mariapia Veladiano, la giornalista Valentina Zavoli e il regista de Il vento fa il suo giro, Giorgio Diritti. 

Venerdì 30 maggio alle ore 21, presso il chiostro della Cattedrale, verrà ufficialmente presentato il libro “Diario da un monastero” di Alex Corlazzoli. A dialogare con lui sulla tematica “La libertà interiore”, due ospiti d’eccezione: Mariapia Veladiano e Fratel Emiliano Biadene, priore della comunità monastica di Cellole di San Gimignano (SI).

Sabato 31 maggio alle ore 18 presso il Museo della Ceramica Valentina Zavoli (figlia del compianto Sergio) ripercorrerà l’immenso lascito del padre e rifletterà sulla tematica “La libertà nel giornalismo”.

Martedì 3 giugno alle ore 20.45 presso il Museo della Ceramica proiezione del film “L’uomo che verrà” di e con Giorgio Diritti, ispirato alla Strage di Marzabotto, alla vicenda della famiglia Cervi e alle stragi e agli atti di rappresaglia nazifascista della Seconda guerra mondiale.

L’edizione 2025 di Funamboli, dedicata a “Libertà&Liberazione”, proseguirà fino al 24 giugno con numerosi appuntamenti.

Libertà è partecipazione. 

Alex Corlazzoli - Maestro, scrittore e giornalista de Il Fatto Quotidiano, Scarp de Tennis e Radio Popolare. Impegnato nella promozione culturale, nella sensibilizzazione sui temi legati alla scuola e sull’antimafia. Dal 2023 direttore artistico del Festival Funamboli.

Mariapia Veladiano - Teologa, docente e scrittrice. Vincitrice del Premio Alabarda d’oro, del Premio Cortina d’Ampezzo e seconda al Premio Strega 2012 con La vita accanto. Vincitrice del Premio Viadana 2016 e del Premio Scrivere per Amore 2016 con Una storia quasi perfetta. Dal 2013 è membro ordinario dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, mentre nel 2020 è stata nominata membro ordinario dell'Accademia olimpica di Vicenza.

Valentina Zavoli - Giornalista e scrittrice, figlia di Sergio Zavoli, ha sempre lavorato in editoria collaborando con Piemme, Editrice San Raffaele, Mondadori, Rizzoli e SEM.

Giorgio Diritti - Si forma lavorando al fianco di vari autori italiani e in particolare Pupi Avati, con cui collabora in vari film. Realizza vari casting per film in Emilia-Romagna, tra cui La voce della luna (1990) di Federico Fellini. Partecipa all'attività di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi. Il suo film d’esordio, Il vento fa il suo giro, partecipa a oltre 60 festival nazionali e internazionali e  riceve 5 candidature ai David di Donatello 2008 (fra cui Miglior film, Miglior regista esordiente, Miglior produttore e Miglior sceneggiatura) e 4 candidature ai Nastri d'argento 2008. L’uomo che verrà partecipa a numerosi festival italiani e internazionali ricevendo molti riconoscimenti importanti, tra cui i premi come Miglior film e Miglior produttore ai David di Donatello 2010 e il Nastro d'argento 2010 come Miglior produttore e Migliore scenografia.

Il festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Mondovì e in collaborazione con Libreria Confabula, Associazione Italiana Cultura Classica – sezione di Cuneo, ANPI Mondovì, associazione culturale Illustrada, Parrocchie Duomo e Carassone, Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì e Casa do Menor Italia.

Iscrizioni su Eventbrite oppure alla mail assoc.spigolatori@gmail.com.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium