Domenica 22 giugno in occasione della chiusura della Mostra dedicata a Daniele Fissore lo Staff di Casa Francotto, grazie alla disponibilità dei proprietari, presenta un’occasione unica e garantisce l’apertura dell’Eremo di Belmonte sulla collina di Busca, grazie all’iniziativa 1 biglietto 2 eventi (biglietto 13 euro, ridotto 10 euro con Tessera Abbonamento musei. Entrambi con servizio navetta, partenze ore 11,00, 14,00, 15,15 e 16,30).
Per informazioni telefonare al 371 5420603 o scrivere una mail a info@casafrancotto.it. La mostra è comunque visitabile gratuitamente in autonomia fino alle ore 18,30 di domenica 22 giugno.
L’Eremo di Belmonte
L’Eremo è uno dei luoghi del cuore della Città di Busca. Dalla collina a circa 900 metri d’altezza, domina la Città di Busca. Si tratta di un complesso Architettonico noto fin dall’antichità con il nome di “Belmonte”, ha origine con la costruzione nel Duecento della cappella della Madonna e del monastero della certosa femminile di Santa Maria di Belmonte che, nel Quattrocento passò alle suore domenicane. Nei primi anni del Seicento poi il complesso fu ceduto ai Camaldolesi di San Romualdo e diventò centro devozionale e richiamo di pellegrinaggi. Nell’Ottocento il complesso fu acquistato da nobili locali, adibito a villa signorile e arricchito da dipinti a soggetto mitologico di Francesco Gonin. Durante la Seconda Guerra mondiale la chiesa abbaziale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti cosicché, ad oggi rimangono soltanto alcuni ruderi dell’ambiente sacro.