Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la prima edizione della Festa dell’Acqua, che ha animato Castelletto Stura per tre giorni con un ricco calendario di eventi, incontri, spettacoli e momenti di condivisione. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Alessandro Dacomo, ha posto al centro il valore dell’acqua come simbolo di vita, unione e sostenibilità.
"A nome mio e di tutta l’Amministrazione – ha dichiarato il sindaco Dacomo – desidero ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere indimenticabile questa prima edizione". Tra gli ospiti di rilievo, sono intervenuti il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, la sindaca di Borgo San Dalmazzo e presidente del Parco Fluviale Gesso e Stura Roberta Robbione, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte Franco Graglia, oltre ai sindaci e rappresentanti dei Comuni limitrofi.
Fondamentale è stato il coinvolgimento della cittadinanza, che ha partecipato con entusiasmo alle diverse attività proposte, dalle esibizioni acrobatiche delle ragazze di Vola ASD alle degustazioni curate dall’Enoteca Frisson di Vernante e dal catering “Cavoli a Merenda” di Vicoforte. Il Circolo ACLI e la Pro Loco di Castelletto Stura hanno garantito ospitalità e supporto logistico, mentre l’Ente Parco Fluviale Gesso e Stura ha contribuito con materiali educativi e la mostra “Il cielo sull’acqua”, guidata da Dario Olivero.
La Festa ha offerto anche momenti culturali di spessore, come la conferenza “L’acqua bene prezioso: risorsa ed energia” a cura di Simone Aime e Luca Rota del progetto Passione Dighe, e serate musicali con i concerti di Harmoniae Colores e Braxophone, che hanno animato i pomeriggi con note coinvolgenti.
Un ringraziamento speciale è andato ai volontari della Biblioteca Comunale e agli espositori del mercatino, che hanno portato in piazza prodotti locali e creatività, arricchendo ulteriormente l’atmosfera dell’evento.
La grafica della manifestazione è stata curata da Alessia Ambrogio, mentre le foto ufficiali sono state realizzate da Loic Cordé.
"Questo è solo l’inizio – ha concluso il sindaco Dacomo – e siamo certi che la Festa dell’Acqua diventerà un appuntamento fisso, capace di unire la comunità, promuovere la riflessione e valorizzare il nostro territorio». territorio e la nostra comunità".