Alba e Langhe - 19 luglio 2015, 05:31

Domenica con l’imbarazzo della scelta, fra una gita fuori porta e… Renato Zero a “Collisioni”

Giornata conclusiva per “Rossana sotto assedio” e la “Sagra della pesca” di Revello. Bancarelle per collezionisti a Ceva, aeromodelli in volo a Pian della Regina di Crissolo

Un'immagine della rievoca

Un'immagine della rievoca

Domenica 19 luglio Revello ospiterà la giornata conclusiva della “Sagra della pesca”. In programma stands, esposizioni, vendita pesche e prodotti locali, apertura del museo del Parco del Po con possibilità di visite guidate, degustazione dei famosi “persi pien”, pesche locali ripiene, 7ª edizione del Fitwalking, passeggiata tra i prestigiosi frutteti della campagna di Revello, concerto del gruppo folk-corale “Rododendro”, spettacolo musicale dei “Duo-Originali”, elezione di “Miss Revello” valevole per il concorso nazionale Miss Grand Prix a cura dell’Union Model Company di Torino.

Tantissimi gli appuntamenti di oggi, domenica 19 luglio, a “Collisioni” di Barolo,  che da una piazza all'altra del paese, saranno presi d'assalto dalle migliaia di persone attese anche per questa giornata. Di seguito tutto quello che ci sarà in programma oggi, suddiviso per aree, ricordando che Barolo sarà divisa in piazze, ognuna delle quali avrà un colore. Sono in programma i seguenti appuntamenti: in Piazza Verde, alle 14 Bread Religion, alle 15 Alex Britti, alle 16.30 Evento Smemoranda, alle 18 Renato Zero, alle 19 Nesli, alle 21 L'Orage Live, alle 22  Eugenio Finardi ed alle 23.30 Cristiano Parato. In Piazza Blu, alle 10.30 Niccolò Ammaniti, alle 11 Umberto Galimberti, alle 12.30 Gianrico Carofiglio, alle 14 Wole Soyinka, alle 15.30 J-Ax, alle 17 Mauro Corona, alle 18.30 Daniel Pennac, alle 20 Jay Mcirney, alle 21.30 Gigi D'Alessio ed alle 23 Poltrosax. In Piazza Gialla, alle 14 Senatore, alle 15 Massaroni Pianoforte, alle 16 Cameramia, alle 17 Los Refusè, alle 18 Silvia and the fishes, alle 19 Olla, alle 20 Automatic, alle 21 Gonzalo, alle 22 Noais ed alle 23 Lou Tapage. In Piazza Rosa, alle 12 La Buona Scuola, alle 14 Niccolò Fabi, alle 15.30 Carla Fracci, alle 17 Arrigo Sacchi, alle 18.30 Katia Ricciarelli, alle 20 Andrea Scanzi ed alle 21.30 Messenger. In Piazza Rossa, alle 21 J-Ax e alle 22 Fedez.

Domenica 19 luglio a Paesana, in piazza Piave, c’è la 1^ edizione della “Festa della micca paesana”. La giornata avrà inizio alle ore 9 con l’apertura del mercato con la presenza di bancarelle ed espositori di prodotti tipici, che si terrà per l’intera giornata. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, sarà possibile ballare le danze occitane sulle melodie eseguite da un gruppo spontaneo di suonatori della Valle Po oppure cimentarsi in prove di cavalcata in sella a magnifici cavalli.A partire dalle ore 16 si terrà invece il laboratorio di panificazione per bambini dai 3 anni in su. Sotto la guida di esperti panificatori, ciascun bambino con le proprie mani, potrà impastare e dare forma ad una pagnotta, che vedrà poi cuocere nel forno della panetteria “Forno delle delizie”. Durante tutto il pomeriggio sulla piazza saranno presenti gonfiabili per bambini. I partecipanti alla giornata saranno inoltre allietati dai canti popolari eseguiti da corali della valle.

Si concluderà domenica 19 luglio la prima edizione di “Pinne Emergenti – Talentuosi allo sbaraglio”, l’innovativo show di San Biagio Mondovì rivolto ad aspiranti talenti dello spettacolo e dell’enogastronomia, proposto nell’ambito del progetto Acqua & Cultura dall’Agriturismo Acquadolce di Mondovì (Strada di San Biagio 13).

La manifestazione medievale di domenica 19 luglio che si svolgerà a Vernante è legata alla storia dell'antico torrione chiamato "Tourusela" che dall'alto domina sul paese. La manifestazione prenderà inizio a partire dalle ore 10 con le dimostrazioni di volo e didattica sui rapaci. Alle ore 14 si potrà assistere alle danze medievali a cura del gruppo "Bal De Sabre" presso la piazza dell'Ala. Per tutto il pomeriggio, per le vie del paese si potranno ammirare scorci caratteristici addobbati a tema con gli antichi stemmi della Contea. Dalle ore 15 alle ore 17 per chi vorrà, possibilità di passeggiate guidate con i componenti di "Sentieri&bicchieri" nello sentiero che attraversa lo splendido bosco di conifere e che conduce al Castello (punto di partenza: Piazza San Rocco). Presso la Torre giochi per i bambini, truccabimbi e rinfresco tipicamente medievale a cura della "Consulta giovanile " di Vernante. Dalle ore 17.30 il gruppo "La storia" si esibirà con dimostrazioni di antichi combattimenti in costume presso la Piazza Vermenagna. A seguire, corteo finale di figuranti e soldati fino alla Piazza De l'Ala per lo spettacolo conclusivo.

“Ceva Antiquaria”, l’appuntamento dedicato all'antiquariato e agli oggetti da collezione, solitamente in programma la seconda domenica di ogni mese, a luglio si svolgerà domenica 19 e prenderà il via alle ore 8 per proseguire fino alle 20, nel centro storico di Ceva. Gli espositori di antiquariato e collezionismo, provenienti dai più importanti mercati di Piemonte e Liguria, hanno daranno vita ad una manifestazione viva ed interessante, con tante cose da vedere, occasioni per acquistare rarità, ed una vasta esposizione di oggetti antichi e curiosità da collezione.

“Suoni dal Monviso” propone - domenica 19 luglio, alle ore 16 - un concerto in una location del tutto particolare, ovvero il Bosco Incantato di Ostana (sito in frazione Marchetti, poco prima dell’ingresso vero e proprio in paese), con ingresso libero. Protagonista dell’appuntamento sarà il Balcony Quartet, quartetto di sax composto dai giovani musicisti  Elias Di Stefano (sax soprano), Marco Guerra (sax contralto), Fiorenzo Pereno (sax tenore) e Pierpaolo Morgante (sax baritono).

Domenica 19 luglio, dalle  sino a sera, Pian della Regina di Crissolo ospiterà  una suggestiva e spettacolare esibizione di aeromodelli organizzata dall'Associazione “Ali Sul Po” di Saluzzo che si cimenteranno a teleguidare alianti e forse anche un drone. L’appuntamento, di quelli che costringono tutti con il naso all’insù, è fissato per le 9 nel piazzale antistante la “Baita della polenta” ed è organizzato in collaborazione con Alma Eventi. La giornata offrirà l’opportunità di deliziare il palato nella “Baita della polenta”.

Sino a lunedì 20 si concentreranno le iniziative di Mellana di Boves in cantiere per la festa Patronale. Sabato sera, dalle 19 (si serviranno birra, carne alla brace, patatine, pizze, panini, hamburger), verrà riproposto il “Mellana Music Fest”, con, alle 22, la musica occitano-provenzale de “I Virasolelh”, poi, con DJ, dalle 24, musica nelle “ore piccole”. Domenica sera, alle 21, i “Luke and The  Lifters” intratterranno col loro rock ‘n’roll, dopo la “raviolata”, alle 20, accompagnata, oltre che dalle pizze (il piatto protagonista da anni, ogni sera), da tipica gastronomia locale. Il lunedì vi sarà la novità dei “Non solo liscio”, alle 21, preceduti dalla polentata (con formaggi e sugo alla salsiccia) delle 20. La processione è fissata la domenica mattina alle 10, dopo la Messa solenne.

A Rossana domenica 19 luglio c’è la rievocazione “Rossana sotto assedio”, per aiutare a non dimenticare, a ricordare le persone che hanno combattuto, chi ha sofferto e chi è morto, ma anche le loro famiglie, le mogli, le madri i figli di questi impavidi. Dalla mattina visite guidate all’Ecomuseo della Resistenza di Lemma con servizio navetta. Dal pomeriggio, verso le 15, esibizione delle truppe tedesche e partigiane con scontri nelle vie del centro. Nella serata conclusione dell’ assedio e liberazione del paese.

R.G.