Egregio Direttore la mia per lamentare la non pulizia delle strade dalla neve sia nel centro città che fuori: è una cosa inammissibile, con tutte le tasse che paghiamo abbiamo un servizio da schifo. Vorrei, vorremo sapere i nostri euro dove finiscono c'è qualcuno che li prende dove li mette????? E’ ora di finirla siamo stufi di essere presi in giro!!!!!! Distinti Saluti
C.E. – Cuneo
Oggi al ritorno da scuola la situazione era già critica a Cuneo! Si rischiava continuamente di finire fuori strada, perché si erano formati ingenti cumuli di neve in quanto non erano passati gli spazzaneve: mezz'ora per percorrere 2 km!
MG
Gentile direttore, le scrivo perchè come tutti vediamo calde “dolce” la neve... ma vorrei domandare alla Giunta comunale e provinciale come mai da questa mattina non è ancora passato uno spartineve??!! Che fine hanno fatto i soldi che dovrebbero servire a questo? Le strade sono pericolosissime, le macchine si “piantano” in ogni dove, camion che si girano di traverso occupando entrambe le carreggiate, creando code infinite con conseguenti tempi d'attesa. E' incredibile che debbano esserci disagi nella circolazione in quanto gli enti preposti non hanno incaricato gli addetti perchè non ci sono liquidi. Mi aspetterei delle risposte. Grazie
S.C.
Che fine hanno fatto gli spartineve? In citta', da stamane nulla.... e fuori è anche peggio, specie sulle rotonde. La situazione e' molto pericolosa ! Grazie per l'attenzione.
Patrizia
Buongiorno, in queste ore mi sto chiedendo se la SS 231 tra Ronchi e Fossano, l'abbiano inserita nel calendario dei mondiali di sci alpino!!! E' vergognoso che da stamattina non si sia ancora visto uno spazzaneve e che gli automobilisti/camionisti debbano rischiare incidenti per una nevicata che sinceramente in queste zone non ha nulla di eccezionale!
Fio
Buonasera, come mai in Cuneo Madonna dell'Olmo alle 16.30 non è ancora passato uno spartineve?
G.M.
Gentile Direttore, Le scrivo questa mail per denunciare la mancata pulizia delle strade di Mondovì, in particolare il quartiere di Piazza, il quale oggi alle ore 13.00, durante l'uscita degli studenti dalle scuole, non solo i vialetti da percorrere a piedi , ma anche la strada principale non era stata sgomberata dalla neve, causando dei disagi alle auto ,ma sopratutto agli autobus per il trasporto degli studenti. Sperando che qualcosa cambi nelle prossime nevicate le porgo distinti saluti.
P.P.
Egregio direttore, mi unisco alle persone che hanno manifestato il loro disappunto per come viene gestito lo sgombero neve. Giungo da un paese in valle dove la situazione è critica. Gli spartineve salgono senza catene (!!!) e non riescono a fare il loro dovere, inoltre sono partiti solamente intorno alle 14 quando sulla strada il manto era già abbondantemente oltre i 30 cm, avendo iniziato a nevicare il mattino presto. Telefonato all'appaltatore per avere chiarimenti mi viene risposto, in maniera garbata, che in altri posti la situazione è ancora peggiore!!! Non è la ventesima nevicata della stagione!!! Non si può aspettare, come sta diventando consuetudine, che smetta di nevicare per fare uscire i mezzi!!! Il fatto che "in altri posti" la situazione sia peggiore non giustifica questo comportamento, chi vince un appalto DEVE garantire il servizio, non ci sono scusanti soprattutto per una nevicata che è diventata critica non tanto per la quantità (ci sono stati anni molto peggiori) ma per la superficialità del servizio. Cordiali saluti
A.P.
Buongiorno, sono allibita dalla decisione di tenere chiuse le scuole per motivi di sicurezza.Viviamo in località montane, dove la neve cade ogni inverno, i comuni e chi di competenza dovrebbe essere premunito in questi casi. Possibile che ogni anno è sempre la stessa storia?l’allarme meteo è stato dato tempo fa, i comuni dovevano essere preparati. Da questa mattina i mezzi spalaneve si contavano sulle dita di una mano. Se avessero iniziato subito a mettersi in moto, non si sarebbe arrivati a delle situazioni del genere. La scusa è sempre la stessa: non ci sono soldi. (non ci credo perchè paghiamo le tasse). Allora dove possiamo mandare i nostri figli domani che le scuole sono chiuse e noi genitori dobbiamo lavorare? Cordiali saluti.
br
Direttore buongiorno, mi unisco alla schiera numerosi a di coloro che protestano per la mancata pulizia delle strade. Sono giorni che =C3=A8 annunciata questa copiosa nevicata, è dalle 6 di stamattina che nevica, possibile che alle 12 molte strade non avevano ancora visto uno spazzaneve? Tutti i soldi che il comune prende dalle varie tasse dove vanno a finire? Non dovrebbe esserci nel bilancio previsionale uno stanziamento per queste emergenze? E’davvero uno schifo. Sindaco e giunta dovrebbero dimettersi dopo questa bruttissima figura di incapaci!
Gianni B.
Le strade della Valle varaita sono impraticabili! Dove sono gli spazzaneve?
Lettera firmata
Cuneo - Saluzzo... Due ore e un quarto!!! Strade provinviali dimenticate da Dio! Macchine che slittano, tir bloccati... Si, lo sappiamo non ci sono soldi ( e vorremmo sapere dove sono andati??!!) Ma far rischiare la vita cosi alle persone?!?! Poi si fanno grosse campagne informative e pubblicitarie sulla sicurezza stradale! Ma se è la Provincia la prima a mettere a rischio la nostra vita! Magari meno pubblicità lascerebbe più soldi nelle tasche della Provincia e la popolazione non rischierebbe la vita!!! Una lavoratrice che "per forza" deve usare la macchina per guadagnare.
Lettera firmata
Carissimo direttore, stamattina ore 10 parto da Cuneo diretto a Bra passando per Fossano; noto che la strada è impraticabile fino alla tangenziale. A Fossano nessun spartineve era passato e neanche ne ho visti durante il tragitto. Ritorno a Cuneo alle 12, con strade impraticabili; arrivato ai Ronchi, ho fatto una coda di mezz’ora a causa dei soliti camionisti imprudenti che viaggiano senza catene, nessun vigile, nessun carabiniere, niente di niente: per farla breve ho cercato vie alternative sempre con lo stesso risultato. Arrivo a S. Rocco C. alle ore 16;30. 4,30 ore per percorrere 50 km: 3 ore solo per fare circa 10 km. Volevo ringraziare il comune di Cuneo e la provincia per il prodigarsi e l’impegno durante questa eccezionale nevicata!!!
g.b.
Buonasera Direttore..... Abito nel comune di Bernezzo...capisco la situazione attuale, però' io le tasse le pago regolarmente, quindi da cittadino gradirei avere i giusti servizi, com'è possibile che aspettino 20 Cm di neve per passare un spartineve? La stessa situazione si era creata Sabato 20/01... alle 00.30... dopo già qualche ora di nevicata..... le strade erano ancora impraticabili.... non si èvista l'ombra di uno spartineve..... Parliamo di sicurezza....ma la sicurezza dov'è finita?
Lettera firmata
Ore 18.45: fermo a Madonna dell’Olmo. Strade provinciali da schifo. A Ronchi siamo girati indietro per Fossano perchè la strada era bloccata. Siamo partiti da Alba alle 16.00 e tutte le provinciali da schifo.
Roberto Fusta
Buonasera direttore, io non voglio fare quello che magari si vede ogni tanto nei telegiornali magari a Milano che dopo 2 cm di neve urla già vergogna per i disagi creati dalla neve......anche perchè a Cuneo siamo abituati alla neve.... io voglio solo dire che è scandaloso però' che in una giornata come oggi e 22 cm di neve le strade non siano state pulite! e non ce l'ho con quelli dei trattori che hanno gli appalti, perchè ho due amici che la fanno pulizia strade e sono loro a dirmi che a causa dei tagli prima a 5 cm di neve si metteva in atto la pulizia e i mezzi spargisale, ora bisogna partire a 15 cm....... le strade dove abito io già alle 13:50 erano battute dalle macchine ed erano delle lastre a tratti anche molto dissestate, tant'è vero che solo nel tratto tra san Lorenzo Peveragno e Spinetta si contavano 5 macchine fuori strada e 2 macchine che davanti a me si sono intraversate, senza poi contare 2 camion fermi a borgo san Giuseppe alle 14.20.io non ho problemi perché ho un 4x4 però mi metto nei panni di chi per raggiungere il lavoro o recuperare i bambini a scuola si guadagna per così dire la giornata trovandosi la macchia distrutta perchè' finisce in un campo o in un fosso, sempre che non si siano fatte male! e poi fosse che è domenica uno può anche dire "stai a casa cosa vai a metterti nel pericolo" ma in un giorno lavorativo la gente si deve muovere, per cui veramente scandaloso che lascino le strade in queste condizioni!!!!!! scusi per il mio sfogo. buonasera.B
C.D.
Oggi mi sono trovato a percorrere le strade della granda e la situazione era davvero scandalosa!! Percorso Saluzzo-Borgo San Dalmazzo alle h 14.00 circa, cioè nel bel mezzo della nevicata, zero mezzi spazzaneve e spargisale incrociati!! Gli unici mezzi incrociati avevamo la lama alzata, quasi fossero in sciopero!! La strada che porta a Borgo passando da Vignolo era davvero impraticabile, con diverse auto piantate a bordo strada!! La cosa che più mi ha lasciato sbigottito è stato il poco senso civico visto in questa giornata, automobilisti che vedendo altre auto/persone in difficoltà transitavano accanto senza accennare un minimo aiuto!! Io, aiutato da altri, mi sono fermato ad aiutare più macchine in difficoltà, a cui bastava una piccola spinta per ripartire!! Tanti dicono che lamentarsi è sempre facile, che la nevicata era attesa e perciò chi si metteva in auto sapeva cosa aspettarsi! A mio modesto parere, che la nevicata fosse attesa non è che un aggravante!!! Provincia e comune dovevano predisporre i mezzi di conseguenza, dopo 6h di nevicata, in paesi alpini, non possono e non devono mettere in ginocchio una provincia!! Nevicasse 2 giorni di fila cosa facciamo?? Si sente di mezzi di soccorso bloccati o comunque con gravi difficoltà a raggiungere l'utenza, una situazione inammissibile!!! Porgo i miei cordiali saluti. Conscio che tutte queste lettere e lamentele serviranno a niente, ed alla prossimo nevicata saremo di nuovo tutti qua a gridare allo scandalo.
a.c.
Caro direttore, che avventura per pochi cm. di neve non più di 35-40 caduti in una giornata lavorativa e annunciati in anticipo dai bollettini meteo. Sono partito da Alba alle 17,45 e sono arrivato a Cuneo alle 21,00. La strada indescrivibile, qualche spartineve tra Murazzo e la rotonda di Castelletto e qualcuno prima dove forse non era così necessario, poi più nulla, prima dei Ronchi i tanti camion fermi impedivano il transito a tutti e si è formata una lunghissima coda. La neve da questa mattina a questa sera alle 21,00 non è stata tolta così tutti fermi, sotto la neve fuori dalle vetture si diceva, mancano i soldi per toglierla; Bene, bravi, ci vuol tanto a capire che siamo a Cuneo non a Palermo e non stanziare delle somme importantissime per la rimozione della neve.
Cari politici, non si può mettere a repentaglio la vita dei cittadini con questa superficialità non si scherza sulla pelle delle persone. Bisogna provare a guidare ai 10-20 all'ora in queste condizioni di pericolo, su una pista di neve con blocchi di ghiaccio che ti spostano da destra a sinistra, con le macchine ed i camion che ti vengono incontro dall'altra corsia, un incubo, un' ansia che non ti fa respirare; qualche camionista sarà obbligato a passare molto tempo sulla strada con enorme disagio, ricordate anche loro stanno lavorando ed hanno una famiglia. Continuate a prendere lauti stipendi e fare le campagne elettorali spendendo i soldi (non si sa mai bene di chi) per avere un posto al sole, una pensione a vita e pensare a far danni. Ne abbiamo le tasche piene e per dirla alla Giannino BASTA, BASTA,BASTA !!!!!!!!!!!!!
Silvio Galfrè
Anche oggi, per un “po’” di neve, le scuole a Mondovì rimarranno chiuse. Da alcuni anni è diventata un’abitudine, cara a tutti gli “studenti”...o a buona parte di essi, che vedono la neve trasformarsi in una vera manna dal cielo. “Motivi di sicurezza”la scusa addotta... “La maggior parte delle scuole si trova a Piazza”. Ma quando andavamo a scuola noi, qualche... anno fa le scuole, se ben mi ricordo, erano già a Piazza, la neve cadeva copiosa come e più di adesso, eppure nessun sindaco (o chi per esso) aveva mai la malaugurata (o beneaugurata) idea di chiudere le scuole per uno o più giorni. Incoscienti, irresponsabili i “responsabili “di allora, o troppo precipitosi quelli di oggi?
Carlo
Siamo a Cuneo non ai Caraibi e da che mondo è mondo le probabilità che nevichi sono alte. Oggi in città e fuori sembrava il medioevo... un automobilista ci ha rimesso purtroppo la vita... Ci sono cittadini che per fare Cuneo-Fossano ci hanno messo tre ore, altri che come me hanno avuto paura.... a nessuno importa ma è inammissibile. Da cittadina che paga le tasse sono veramente indignata per il comportamento di amministrazioni che se mi permetto, in mancanza di spazi, il martedì di parcheggiare fuori dagli spazi in piazza dello sferisterio mi appioppano 38 euro di multa da pagare dove e come vogliono loro e in una giornata come oggi di mandare in tilt una privincia. Questa sera nel tratto Cuneo Centallo sia fuori che dentro i comuni non si è visto uno spazzaneve... I miei più vivi complimenti.
Nadia Morino
Se possibile volevo anche io aggiungere un paio di pensieri in merito alla nevicata di ieri. Sono di Alba e come e' sempre stato in questa citta' cosi' come in tutta la provincia ( ricordiamoci che siamo nel nord e pure vicini alle Alpi, a una manciata di km dalle montagne ) come praticamente tutti gli annila neve e' sempre presente, a volte in maniera leggera, altre volte in misure piu' importanti. Eppure ieri 2 spanne di neve hanno sparso il terrore e provocato disagicome se ne fosse caduta un metro. Il motivo? Si ok mettiamo pure in conto le tante persone che non si sono munite di catene o gomme da neve ( e sono molte come ho voluto constatare) , mettiamo anche in conto chi si crede un pilota anche su strade innevate, ma il vero problema nonostante da giorni si sapeva di questa nevicata ( almeno da sabato) e' stata la poca preparazione e quasi nulla pulizia delle strada. Neppure quelle principali. Non voglio fare semplici moralismi o critiche gratuite ma ogni anno devono stanziare una cifra per attuare il piano neve. E se siamo ridotti cosi alla prima nevicata ... Le tasse tutti i cittadini le pagano puntualmente e abbondantemente ma la stessa solerzia non le noto nei servizi (fondamentali dato che si stratta di sicurezza per le persone) eppure i soldi per abbellire e addobbare le numerose rotonde che spuntano per le citta' evidentemente ci sono...E stamane guarda un po' dalle 5 del mattino (?!!) ( rumorosi seppur utili spazzaneve lavorano a tutto spiano quando ormai la neve ha cessato ( da ieri sera alle 23) di cadere. Misteri dell'amministrazione ... Che non ha mai brillato in questi casi...
MG
Con la presente vorrei esprimere il mio totale disgusto verso le autorità addette alla vigilanza e garanzia della viabilità. Vero che ancora oggi nel 2013 molti si mettono in viaggio senza le dovute attrezzature, ma è altrettanto vero che le autorità competenti non sono assolutamente in grado di garantire un servizio che viene pagato dalla collettività.I l viaggio di ritorno dal lavoro ieri sera sulla SP3, distanza 26Km, è durato un'ora e mezza, viaggiando su una coltre calpestata di una decina di cm, piena di solchi (ruere) e buchi che certo non fanno bene alle nostre auto, e senza incontrare spazzaneve, spargisale o pattuglie delle forze dell'ordine. Possibile che nel 2013 in un posto in cui si sa perfettamente che in inverno nevica non si sia in grado di garantire una decente pulizia della rete viaria? L'unica cosa che sono in grado di dire è non mettetevi per strada.Forse perchè non sanno che la gente è obbligata a spostarsi per andare al lavoro per pagare le tasse e i loro stipendi. Se ogni volta che nevica telefono in ditta per stare a casa, perchè le mulattiere che devo percorrere sono indecenti penso che prima o poi il mio datore di lavoro mi lascerà giustamente a casa. E poi mi manterranno gli assessori ed addetti vari di comuni, regioni e province?Una sola cosa vorrei ancora aggiungere, la nevicata di ieri non era una cosa eccezionale 30/40 cm per una zona pedemontana non lo sono proprio, a meno che si viva a Lampedusa o nel Burundi!
RSM