Eventi - 07 marzo 2016, 09:16

Al teatro "i Portici" di Fossano va in scena "Le intellettuali" di Moliere

Venerdì 11 marzo alle 21. Regia di Monica Conti

Al teatro "i Portici" di Fossano va in scena "Le intellettuali" di Moliere

Il teatro i Portici di Fossano torna a proporre un classico. Questa volta in scena un’opera di Moliere: “Le Intellettuali” nella traduzione di Cesare Garboli con Maria Ariis, Stefano Braschi, Marco Cacciola, Federica Fabiani, Miro Landoni, Angelica Leo, Roberto Trifirò e Carlotta Viscovo per la regia di Monica Conti.

L’appuntamento è per venerdì 11 marzo alle 21.

Nella migliore tradizione del teatro classico, “le intellettuali” sviluppa il noto schema delle nozze ostacolate, in cui il solito trucco provvidenziale delle lettere scioglie i nodi e fa correre al lieto fine. Teatralmente questa storia regge solo a patto che si presti fede alla “finzione” perché, come nota Cesare Garboli: “né la famiglia, in Femmes Savantes, né la cultura sono valori di primo grado, quanto spazi di un discorso teatrale, luoghi di una finzione. Molière usa questi valori, li sbuccia, li tradisce, li tratta come prese di posizione il cui movente è opportunistico”. Testo fluttuante in varie direzioni, senza un centro, per me è stato importante collocarlo in uno spazio che potesse contenere la finzione e la verità tra le relazioni dei personaggi. Ho chiesto a Domenico Franchi di creare un palcoscenico “teatro-casa-chiesa”, abitato da meccanismi attirati dal potere. Uno spazio diviso in due parti, così come due sono gli schieramenti: fautori dell'intelletto e fautori della materia, esseri disarmonici, privi di equilibrio tra corpo e mente, tesi unicamente ai propri interessi personali. Un luogo in cui tutto è Potere: la cultura e l'ignoranza, il maschio e la femmina, la tradizione e la novità, in una giostra che mi ricorda un circo, in cui tutto gira e passa, in cui i grandi personaggi sono morti, in cui Trissottani ha preso il posto di Tartufo, e in cui si muovono uomini-burattini. Moliére, ora, pare credere solo alla verità del Teatro, ai gesti sacri e irridenti della scena che poi svaniscono.

Per chi ancora non avesse biglietto o abbonamento, può rivolgersi al teatro i Portici tutti i giorni, tranne il giovedì. I biglietti interi sono in vendita a 15 Euro, i ridotti a 12. Tariffa speciale per gli studenti in possesso di carta IoStudio a 5 Euro.

Agata Pagani

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU