Curiosità - 09 novembre 2017, 19:49

Savigliano, progetto AMuSE: al Mùses l'arte si fa sempre più internazionale

Un successo il primo transnational meeting dell'1 e 2 novembre: il progetto ha visto la cooperazione di artisti olandesi, lituani e maltesi

Savigliano, progetto AMuSE: al Mùses l'arte si fa sempre più internazionale

L’1 e il 2 novembre, presso il MÚSES Accademia Europea delle Essenze di Savigliano, Cuneo, si è tenuto il primo transnational meeting del progetto AMuSE - Artistic Multi Unique Sensorial Experiences.

Poco dopo il lancio del progetto Interreg Alcotra Essica, l’Associazione Terre dei Savoia e il MÚSES hanno dato il via a un'altra avventura di respiro internazionale: quattro partner e quattro paesi europei lavoreranno insieme per diffondere l’arte contemporanea. Si tratta di AMuSE, co-finanziato nel quadro del programma europeo Creative Europe 2014/2020, progetto che intende investigare il campo dell’esperienza sensoriale utilizzando le arti visive e applicate, esplorando l’eredità artistica dei diversi contesti che definiscono l’identità europea.

Lo scopo è di migliorare la conoscenza sensoriale da un punto di vista tattile e propriocettivo attraverso il processo artistico. L’obiettivo è di approfondire la ricerca correlata ai dati sensoriali come fonte di pensiero e creatività. AMuSE si occuperà di svelare tradizioni culturali locali e promuovere l’integrazione dei sensi nel processo artistico.

I partner di progetto, tra i quali figurano due capitali della cultura 2018 – l’olandese Leeuwarden e la maltese Valletta – sono la Malta Society of Arts, la Hanzehogeschool, nei Paesi Bassi, e il Kulturos Centras Dusetu in Lituania. Nei due giorni al MÚSES si sono incontrati per definire le strategie di progetto e le attività dei prossimi mesi. Nel corso dei lavori i partner hanno assistito a una lezione tenuta dalla Fondazione Fitzcarraldo, studiata appositamente in vista delle imminenti attività di AMuSE. Inoltre, durante la due-giorni si sono succedute due visite esclusive al MÚSES Accademia Europea delle Essenze e al Castello di Racconigi unite a un tour di Bottega Reale, il supershop presso la sede di Terre dei Savoia a Racconigi.

L’intenso calendario ha previsto, nei giorni successivi, i colloqui di selezione dei 4 artisti del panorama italiano previsti dal progetto che darà loro la possibilità di realizzare un lavoro di ricerca che investighi il campo dell’esperienza sensoriale utilizzando le arti visive e applicate.

Il prossimo appuntamento sarà infatti quello delle residenze artistiche: sempre organizzate da Terre dei Savoia, si svolgeranno a marzo 2018 e ospiteranno gli artisti selezionati. Questi, nell’arco di tre settimane, realizzeranno la propria opera che sarà poi esposta al MÚSES; a fine progetto e insieme a quelle realizzate dagli artisti selezionati dai paesi partner, saranno a Malta per l’esposizione finale presso il Palazzo de La Salle sede del capofila del progetto, la Malta Society of Arts.

c.s.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

SU