Si chiamerà “Moeves – Real Time” la nuova iterazione del servizio di trasporto pubblico locale a chiamata del Comune di Cuneo: ideata dal gestore Granda Bus, è stata presentata nella serata di ieri (giovedì 23 settembre) alla III^ commissione consiliare.
Si tratta dell’ingegnerizzazione del servizio già attivo, attualmente attivo dal lunedì al venerdì e gestito tramite un call center, con prenotazione da concludersi entro il giorno prima. Granda Bus propone di creare due tipi di ingresso, ovvero mantenere il call center con orari classici e aggiungere una piattaforma tecnologica – nella forma di un’applicazione per smartphone accessibile a chiunque – che permetta di prenotare il servizio il giorno stesso.
Il servizio prenderà il via dal 4 ottobre prossimo. Il perimetro del servizio rimarrà invariato – coinvolgerà sia le frazioni che il centro della città - , ma l’orario passerà dalle 7.30 alle 20 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 il sabato e dalle 14 alle 21 la domenica. Oltre al numero del call center verrà attivato un numero di emergenza attivo nell’orario di servizio.
“Siamo davanti a un cambiamento profondo, abbiamo voluto portare in Italia qualcosa che all’estero si sta già affermando, una rivoluzione non solo tecnologica – ha sottolineato Mauro Paoletti di Granda Bus - . Il nuovo servizio sarà integrato con il trasporto pubblico locale nella sua attuale conformazione per non creare utenti di serie A e di serie B: saranno previste tariffe agevolate per gli abbonati e il credito trasporti del BiP potrà essere usato per pagare le chiamate”.
Ma l’impegno di Granda Bus e del Comune rispetto al trasporto pubblico locale non si esaurisce qui. Nel corso della commissione è stato infatti presentato il piano di riposizionamento di alcune pensiline dismesse a seguito della riorganizzazione del servizio iniziata nel 2019.
Nelle prossime settimane, infatti, verranno implementate oltre dieci nuove pensiline, alcune recuperare e altre installate ex-novo. Nello specifico, quattro in corso Nizza e una in corso Francia, via Cappa, corso De Gasperi, via Riberi lato corso De Gasperi, via Villafalletto, davanti all’Ipercoop, in via Valle Maira, in via Borri e in corso Monviso.
I costi dell’intervento verranno interamente coperti dal gestore.