Venerdì 4 gennaio ore 21 a Valgrana si prepara un importante avvenimento: la corale LA GRANGIA sarà ospite de l'Escabot e del Corou de la Cevitou. Oltre i gruppi della Valle, potremo ascoltare la Camerata Corale LA GRANGIA che significa: un gruppo di studiosi del canto popolare piemontese, ( una eco delle seicentesche camerate culturali) dilettanti, ma con impegno “professionale” in quanto seriamente impegnati a schedare l’anagrafe poetica della tradizione popolare del loro Piemonte.
Un coro di uomini (secondo la tradizione piemontese ), dalle più svariate professioni che dal 1953 – chi più chi meno! – studia e ripropone le canzoni della sua terra. Primo concerto il 4 novembre 1954 a Torino. Fondatore, ricercatore, armonizzatore e direttore-cantore: Angelo Agazzani, grafico di professione e autodidatta nel campo musicale.
La Camerata Corale LA GRANGIA( ex Coro Alpino LA GRANGIA) ottiene il suo primo successo importante meritando, a Bellagio sul lago di Como, nel 1956 il primo premio assoluto al Concorso Nazionale fra i cori italiani. Canta nelle più importanti sale da concerto e aule Magne universitàrie italiane e, all’estero, in FRANCIA, in GERMANIA ( nella prestigiosa “Sala Mozart” della Lieder-halle di Stoccarda e all’Università di Aachen e Marburg); in SVIZZERA, in INGHILTERRA: (Stockton-on-Tess / Middles-brough dove, partecipando al Concorso Internazionale in quattro diverse categorie, ottiene sempre le posizioni d’onore e menzioni particolari della Giuria) e in CROAZIA.
L’immissione all’inizio dell’anno 2000 dei coristi del Gruppo Corale ECO della Valle di Caraglio, rimasti improvvisamente e dolorosamente senza il M° Giovanni Bottero oltre a portare nuova linfa ha assicurato una presenza della provincia cuneese di notevole importanza. Hanno così potuto essere coinvolti, anch’essi nelle trasferte tedesche (Marburg e Aachen [Aquisgrana] francesi: regioni Provenza, Nizzardo, Doubs e Alsazia) nonché essere protagonisti alla inaugurazione della Fiera del Libro 2009 nello Stand del Consiglio Regionale della Regione Piemonte, presente il Presidente Davide Gariglio, nonché autori del CD “Omaggio alla donna nelle canzoni piemontesi e provenzali”.
É, in definitiva, un coro che cerca le radici della propria civiltà, che tenta di identificare la filigrana del vecchio Piemonte. Studiosi…che cantano.
--