Continua a crescere la popolazione cheraschese. Questo, in sintesi, l’esito dell’analisi dei dati demografici forniti dall’ufficio comunale al 31 dicembre 2011. Sono arrivati a quota 8.766 i cheraschesi alla fine del 2011 rispetto agli 8.623 dell’anno precedente (aumentati di 143 unità): 4.467 femnine e 4.299 maschi. Una popolazione che conta maggior residenti nella Destra Stura, dove tra il Centro Storico (dentro e fuori le mura), San Giovanni e Regione Piana, San Bartolomeo e Meane si contano 4.821 cheraschesi; mentre nell’Oltre Stura, cioè nelle frazioni di Roreto, Bricco, Veglia e Cappellazzo, sono 3.945.
NATI-MORTI Sono diminuite le nascite e le morti: 92 i neonati nel 2011 (48 femmine e 44 maschi) contro i 97 nati nel 2010; e 58 i decessi (31 femmine e 27 maschi) contro gli 86 dell’anno precedente. Saldo peraltro positivo dei nati rispetto ai morti con aumento di 34 unità.
IMMIGRATI-EMIGRATI In lieve diminuzione le immigrazioni: Cherasco ha fatto registrare 365 (179 femmine, 186 maschi) nuovi residenti, provenienti da altre realtà territoriali. Gli emigrati sono stati 256 (138 femmine e 118 maschi). I cheraschesi residenti all’estero sono scesi di 3 unità, rispetto all’anno prima, sono in totale 491.
POPOLAZIONE STRANIERA Per quanto riguarda la popolazione straniera al 31 dicembre 2011 è calcolata di 766 persone, di cui 399 femmine e 367 maschi, aumentata di 21 unità dal 2010. La comunità straniera più numerosa resta sempre quella rumena con 312 persone (nel 2010 erano 289), seguita dall’albanese con 166 unità (161 l’anno prima) e infine la marocchina con 124 persone (129 nel 2010). Tante sono le nazionalità che vivono a Cherasco e territorio: albanese, brasiliana (12 persone), bulgara (11 persone), ceca (1), cinese (13), colombiana (1), coreana (1), cubana (1), dominicana (2), egiziana (5), francese (11), indiana (29), inglese (5), jugoslava (4), libanese (4), macedone (15), marocchina, moldava (5), nigeriana (3), olandese (2), paraguayana (1), polacca (2), rumena, russa (3), senegalese (5), somala (1), spagnola (2), sudafricana (1), svizzera (1), tailandese (2), tedesca (3), tunisina (14), ucraina (2), ungherese (1) e uruguayana (1).
"Il trend demografico positivo – commenta il sindaco Claudio Bogetti – non può che farci piacere. È motivo di orgoglio per noi constatare che tante persone scelgano di vivere sul nostro territorio. Dimostra che Cherasco sa offrire un buon clima generale che va dai servizi offerti alle tante occasioni di tempo libero, alle opportunità per grandi e piccoli. Da non sottovalutare anche l’aspetto lavorativo: molte importanti aziende sono presenti sul nostro territorio e offrono lavoro alle persone che qui vivono. In un momento di crisi economica come quella che stiamo attraversando mi sembra doveroso ricordare come le nostre aziende riescano a rispondere a tante esigenze, offrendo, soprattutto ai giovani delle opportunità. I buoni risultati non possono che spingerci ad impegnarci sempre di più, ogni giorno, affinchè il nostro territorio resti sempre un posto vivibile e continui ad attirare nuovi cittadini".