/ Monregalese

Monregalese | 25 marzo 2016, 10:32

Pamparato, Maestri di Gusto in fiera

I giorni di Pasqua e Pasquetta

Pamparato, Maestri di Gusto in fiera

La tradizione della fiera di Pasqua a Pamparato continua e anche quest’anno si è pensato di lavorare all’organizzazione di Maestri di Gusto in Fiera, giunta alla sua ventinovesima edizione.

La stessa, che si configura come Mostra Mercato con qualifica regionale, rappresenta un’occasione di promozione delle attività artigianali ed agricole di qualità ed ospita in particolare le creazioni di artigiani insigniti del riconoscimento di “Eccellenza Artigiana del Piemonte” e prodotti ai quali è stata riconosciuta la DE.CO. (denominazione comunale).

Pertanto l’evento rappresenta un importante punto di incontro non solo per le aziende locali, ma anche per quelle piemontesi e delle Regioni circostanti.

Come sempre, l’appuntamento sarà arricchito da una serie di iniziative volte ad incrementare l’interesse dei visitatori ed, alcune in particolare, destinate ad aumentare la conoscenza del territorio e dei beni artistici presenti.

L’intrattenimento è assicurato da una serie di iniziative ludiche: la musica occitana con il gruppo “Lou Janavel”, la Commedia dell’arte con Alloglossoi, gli spettacoli di magia con il Mago Alby , la dimostrazione di antichi mestieri da parte dei figuranti del Presepe di Pianvignale e, novità di questa edizione, il simulatore di Formula 1.

Inoltre, visto il successo dello scorso anno, grandi e piccini potranno partecipare a vari laboratori di artigianato.

Nel Castello Cordero verrà data ospitalità ad artisti provenienti dal Piemonte e dalla Liguria: pittori e scultori esporranno le loro opere nella  mostra “Artisti al Castello”, che si protrarrà fino al 25 aprile, affiancata alla personale “I disegni di Moog”, mentre l’artista Pasqualina Poggio “ritrarrà sul foglio l’immagine grafico-pittorica della tua ANIMA”.

In contemporanea saranno organizzati dei trekking culturali con visita guidata ai piccoli gioielli presenti  sul territorio (in particolare la Cappella di San Bernardo (XI secolo) che conserva un ciclo di affreschi del 1400 sulla vita di San Bernardo da Clairvaux, a firma del maestro Segurano Cigna, la Chiesa Parrocchiale di San Biagio,  edificata sul progetto di Giovenale Boetto (1604-1678) e affrescata da Giovanni Borgna (1854-1902), il Museo Etnografico degli usi e costumi della gente di montagna.

Per i buongustai, non mancherà l’opportunità di degustare i piatti ed i prodotti tipici locali (in particolare la tradizionale “polenta di furmentin” ed i conosciuti biscotti di meliga).

Per permettere la buona riuscita dell’iniziativa ed assicurare i risultati attesi, l’edizione 2016 di Maestri di Gusto in Fiera, in caso di maltempo, verrà posticipata in data 24 e 25 aprile.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium