Si sono concluse nel fine settimana a Venasca le attività dell’anno 2015-16 del gruppo scout Agesci Saluzzo 1. Ora per bambini, ragazzi e giovani "con il fazzolettone" un po’ di relax e la preparazione per i campi estivi. Sabato i lupetti (8-12 anni) si sono ritrovati nei locali della parrocchia di Venasca, grazie alla disponibilità di don Roberto Salomone, mentre esploratori e guide (12-16 anni) del reparto con rover e scolte (17-21 anni) del clan sono saliti nei prati intorno alla chiesa di Sant’Anna della Rolfa, in accordo con i massari e, in particolare, con il gentilissimo Emilio Barra.
Domenica è stato il momento del «grande gioco» e il pomeriggio si è concluso con la messa celebrata dall’assistente ecclesiastico del gruppo don Marco Gallo nella chiesetta di Sant’Anna, e a cui hanno partecipato i genitori degli scout e le famiglie.
Al termine della funzione, alcuni esponenti del Lions club Scarnafigi – Piana del Varaita, con la presidente Mariagrazia Peracchia, hanno consegnato una tenda igloo che il sodalizio ha voluto donare agli scout saluzzesi. "Abbiamo incontrato e conosciuto un po’ più da vicino il mondo scout – ha detto Peracchia - e questa tenda è un nostro aiuto che vogliamo dare alle vostre attività. In futuro, ci auguriamo ci siano nuove collaborazioni."
"Gli scout - spiegano i capigruppo Giacomo Vallome e Giovanna Pairotti – portano avanti le varie attività con risorse delle nostre famiglie. Da sempre, per non pesare esclusivamente sui bilanci dei genitori, organizziamo eventi di autofinanziamento e riceviamo donazioni come questa che per noi sono fondamentali. Ringraziamo tantissimo il Lions club Scarnafigi Piana del Varaita per la disponibilità e la sensibilità. Le attività scout non hanno costi proibitivi, si parla di qualche decina di euro all’anno, e il supporto di club e associazioni come il Lions quest’anno, l’anno scorso lo Zonta e in passato il Rotary, ci aiutano a permettere a chiunque di partecipare, anche a chi proviene da famiglie per cui piccole spese possono rappresentare un lusso. Il gruppo, infatti, copre i costi per chi non può permetterseli e fornisce anche l’attrezzatura come zaino, sacco a pelo, uniforme, in modo che gli scout possano essere davvero per tutti".
I lupetti avranno le «Vacanze di branco» in una bellissima località che i «vecchi lupi» vogliono mantenere segreta, dal 7 al 13 agosto. Il reparto terrà il suo campo in un terreno a Meire Fondovet sopra Sampeyre, dal 4 al 14 agosto, mentre il clan ha organizzato la route (un campo mobile) dal 31 luglio al 7 agosto in val Codera, provincia di Lecco, sulle orme delle «Aquile randagie», il movimento scout che portò avanti le sue attività in modo clandestino durante il periodo buio del fascismo quando tutte le organizzazioni giovanili furono chiuse e vietate.
Per iscriversi al gruppo scout e per informazioni si possono consultare il sito internet www.saluzzouno.it, la pagina Facebook del gruppo, o scrivere a info@saluzzouno.it.
Per i più piccoli, c’è una lista d’attesa gratuita e senza impegno, a cui è preferibile iscriversi.