Giovedì 15 settembre a Cuneo, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC in via Roma 15, le associazioni di cooperazione internazionale LVIA - Servizio di Pace e CISV organizzano il seminario “Un solo mondo, un solo futuro: educare alla cittadinanza mondiale a scuola”.
Il seminario giunge a conclusione di un progetto educativo nato dall’impegno congiunto di Ministero Affari Esteri e MIUR, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e “attivi” in un mondo fortemente interconnesso e che attualmente presenta squilibri sia a livello socio-economico che ambientale. Concepito nell’alveo dell’Anno europeo allo Sviluppo, il progetto ha coinvolto nel corso dell’anno scolastico 2015/2016, in 15 Regioni italiane, 5mila insegnanti, oltre 600 istituti e 20 organizzazioni non governative tra cui la LVIA.
In Piemonte, ha ricevuto il cofinanziamento della Fondazione CRC, che ospita il seminario, e della Compagnia di San Paolo. In Piemonte sono 52 gli istituti scolastici che hanno partecipato alle attività del progetto “Un solo mondo, un solo futuro”.
L'IPSIA Grandis di Cuneo è tra questi e l'insegnante Marisa De Simone, nel corso del seminario nazionale del progetto svoltosi a Roma il 23 giugno scorso, aveva presentato le buone pratiche sviluppate attraverso il lavoro realizzato con LVIA, dicendo: «Abbiamo elaborato una Unità didattica di Apprendimento, “L’Ipsia narra la diversità”, sperimentando la ricchezza di lavorare insieme ad altri insegnanti, cosa rara durante l’attività scolastica, provando a declinare all’interno dei programmi di italiano, storia, inglese e diritto, il tema delle migrazioni. L’esigenza nasce in quanto la nostra scuola presenta un’utenza eterogena, il 40% dei nostri alunni è di origine straniera. Le incomprensioni, la mancanza di empatia e la scarsa informazione, sono tutti elementi che caratterizzano le relazioni del gruppo culturale misto».
Ezio Elia, presidente di LVIA, aggiunge: «Il progetto è stato una grande opportunità per diffondere la cultura della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile a partire dalla scuola. Una scuola capace non solo di formare gli adulti del domani ma anche di coinvolgere il territorio”, come avvenuto nel corso della Settimana della Cooperazione Internazionale che dal 22 al 28 febbraio ha visto impegnati gli istituti italiani in un caleidoscopio d’iniziative: da flash mob contro lo spreco alimentari a incontri con esperti della cooperazione internazionale, da laboratori teatrali a “biblioteche viventi” e apericena multietnici.»
Il seminario, organizzato da LVIA in collaborazione con l’ong CISV, promotrice del progetto “Un solo mondo, un solo futuro”, si svolge con il patrocinio della Regione Piemonte, del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e della Città di Cuneo.