La serata del Monserrato Live Festival quest'anno si terrà all'interno del santuario, domenica 11 settembre, e ospiterà per l'occasione un bellissimo trio clarinetto, viola e pianoforte con musiche di Mozart, Bruch, Juon e Piazzola.
Protagonisti Paolo Montagna, Mariangela Arnaboldi e Simona Perotti. Alle ore 21, con ingresso libero, nello splendido santuario borgarino si concluderà in musica una settimana di festeggiamenti, ed il Monserrato Live Festival per il terzo anno porterà grande musica e giovani e valenti interpreti in un luogo simbolo della città e nel cuore di tutto il territorio. Il Monserrato Live Festival fa parte della rassegna "Concerti Diffusi" giunta alla quarta edizione, con la direzione artistica di Fabrizio Buffa ed il supporto di Comune di Borgo San Dalmazzo, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Cassa Rurale di Boves e Cassa di Risparmio di Savigliano.
Paolo Montagna nasce nel 1972 e all'età di 10 anni inizia gli studi presso il Conservatorio Statale di Musica "G.Verdi" di Torino (sez. staccata di Cuneo) sotto la guida del M. Massimo Mazzone. Si diploma nel '93 con il massimo dei voti e si perfeziona con G.Piero Sobrino (1°Clarinetto dell’Arena di Verona) e ultimamente con il M° Alessandro Carbonare (1°Clarinetto dell’Orchestra Santa Cecilia di Roma). Con il clarinetto basso si perfeziona con il maestro Massimo Rissone (ex clarinettista basso dell'Orchestra della Rai). Ha collaborato con numerose Orchestre sinfoniche,tra le quali l’OFT, l’Orchestra Internazionale d'Italia,l’Orchestra B. Bruni di Cuneo, l’Orchestra del Piemonte.
E’ stato l° Clarinetto dell'Orchestra Nazionale AGESCI, con sede in Roma ed ha eseguito da solista e non concerti per il Santo Pontefice Giovanni Paolo II: da segnalare quello per il 25° anno di Pontificato del Santo Padre Giovanni Paolo II in S. Maria in Laterano e quello in sala Nervi da solista con il concerto di S. Mercadante per clarinetto e orchestra da camera; il Concerto a Palermo per ricordare i magistrati G. Falcone e P. Borsellino vittime dalla mafia, il Concerto ai Premi Nobel per la Pace in Roma, il Concerto per Re Gustavo di Svezia a Villa Miani in Roma e tanti altri.
Nell'ambito dell'Orchestra AGESCI è stato responsabile dei fiati e insegnante ai Corsi di Clarinetto e Musica d'insieme alla base nautica scout di Bracciano. Attualmente suona in formazioni cameristiche dal duo con il pianoforte al trio e quintetto con archi e fiati. E’ da ventitre anni titolare della cattedra di clarinetto e saxofono all'Istituto Civico Musicale di Caraglio e dal 2002 ha fatto rinascere la Nuova Filarmonica Caragliese.
Mariangela Arnaboldi, diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del M.° W. Bozzia presso il conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, ha conseguito il premio “Ghisleri” quale migliore diplomata dell’anno. Successivamente ha vinto la borsa di studio offerta dai Filarmonici di Torino per partecipare ai corsi di Alto Perfezionamento di Saluzzo tenuti da Alexander Lonquich, Margaret Pu e Franco Rossi. Si è perfezionata in seguito nel repertorio cameristico con Mario Delli Ponti, con il Trio di Chicago e con Pier Narciso Masi.
Ha ottenuto brillanti risultati in concorsi nazionali ed internazionali sia come solista (due volte primo premio al “Città di Genova”) sia in duo (“Città di Stresa”, “Città di Bardolino”, “Soliva”, “Rovere d’Oro”), conseguendo tre primi premi assoluti: allo “Schubert”, al “Città di Moncalieri” e al “Città di Acqui Terme”. Ha svolto attività di pianista accompagnatrice durante i concorsi nazionali di esecuzione “Werther Benzi” e per i corsi di perfezionamento di contrabbasso tenuti dal M. Antonio Sciancalepore organizzati dall’Associazione Culturale “I Quattro Cavalieri” di Pavia.
Attualmente si sta appassionando alla ricerca didattica - metodologica relativa ai primi corsi di pianoforte e alla musica d’insieme: questo interesse l’ha portata a trascrivere numerosi brani appositamente mirati a gruppi di differente organico e livello di studio. Nel 2013 ha vinto il premio come miglior arrangiamento orchestrale al concorso di Trento. E’ docente di pianoforte presso la scuola Media ad indirizzo musicale “Sacco Boetto Paglieri” di Fossano, e molti suoi allievi si sono distinti in vari concorsi nazionali. Dall’anno scolastico 2011/12 è docente di pianoforte anche presso la Fondazione Fossano Musica.
Simona Perotti, si è diplomata in viola presso il Conservatorio "G. Ghedini" di Cuneo studiando in qualità di privatista sotto la guida del Maestro Sergio Origlia. Ha frequentato il corso di alto perfezionamento in viola tenuto dal Maestro Hariolf Schlichtig e, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Corso di Musica da Camera organizzato dallo Xenia Ensemble e dal Quartetto di Torino, con la partecipazione di Mariana Sirbu, S.Rowland Jones e Hugh Maguire. Nell'estate 2004 ha vinto una borsa di studio e partecipato al "Summer Music Festival" presso l'Indiana University in Bloomington (Indiana, USA), dove ha approfondito lo studio della viola con il Maestro Alan DeVeritch e collaborato con maestri quali Alexander Kerr, Rafael F. de Burgos e Roberto Abbado.
Nell'ambito della musica da camera ha ottenuto il terzo posto al Concorso Internazionale "Città di Racconigi" nell'edizione 2001, il primo premio nell'edizione 2003 ed il secondo posto nell'edizione 2003 dell'International Music Competition di Cortemilia con la formazione Quartetto d'archi Athena. Ha seguito il corso di viola post-diploma tenuto dal Maestro Danilo Rossi presso l'Accademia di Musica di Pinerolo. Si è diplomata in Didattica della musica nel 2006 e da allora affianca all'attività di musicista quella di insegnante di musica nella scuola media.
Info www.civicoistitutomusicale.it