Sanità - 18 settembre 2016, 10:48

Nasce “Prodotti da zaino”, per promuovere e favorire la sana alimentazione di chi pratica escursionismo

Il prontuario degli alimenti è fornito dall’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. Iniziativa promossa dalla Rete del Buon Cammino in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Nasce Prodotti da zaino: un progetto di promozione, educazione e formazione per favorire una sana alimentazione outdoor di tutte quelle persone, sia bambini sia adulti, che praticano escursionismo in montagna.

L’iniziativa è promossa dalla Compagnia & Rete del Buon Cammino – associazione cuneese che promuove il turismo montano - in collaborazione con l’Assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte e, oltre a un intento di sensibilizzazione del pubblico a una maggiore consapevolezza alimentare, ha l’obiettivo di valorizzare il territorio rurale cuneese e piemontese e stimolare il turismo sportivo della Regione.

Un settore, quello del turismo sportivo, che in Italia genera un volume d’affari di 9 miliardi di euro e circa 60 milioni di pernottamenti totali. E per capire la ricaduta che questa tipologia di turismo ha a livello di indotto basti pensare che il 52% della spesa interessa imprese ricettive e della ristorazione, ma ricadute importanti si hanno anche per le attività ricreative, culturali e di intrattenimento (24%).

Senza contare che il settore agroalimentare riceve da questo segmento il 13% della spesa sostenuta dai turisti e quello dei trasporti circa il 3%. E se nel settore dell’outdoor il mercato sci/snowboard è in caduta libera, negli ultimi anni sta emergendo sempre più l’escursionismo, in particolare l’escursionismo emozionale, meno incentrato sulla prestazione fisica e più sulla conoscenza dei luoghi, della storia e dei prodotti enogastronomici del territorio in cui si pratica l’attività.

Il progetto Prodotti da zaino parte proprio da questi dati per creare un circolo virtuoso tra i concetti sport, sana alimentazione, turismo ed economia. Per questo motivo è stato effettuato, da parte dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, uno studio sull’alimentazione corretta per chi pratica attività all’aperto escursionistico, con la selezione degli alimenti ideali e la proposta di menu per la colazione, il pranzo e la cena, con una particolare attenzione ai prodotti della tradizione culinaria piemontese.

Un’iniziativa che segue le orme delle Cattedre ambulanti della Salute, nate dalla collaborazione tra la Rete del Buon Cammino e l’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul rispetto e la tutela della salute attraverso il contatto con la natura e con i consigli dei professionisti presenti.

Oltre alla Regione Piemonte e all’Ospedale S. Croce di Cuneo, sono partner dell’iniziativa numerose associazioni di categoria del territorio cuneese, da Coldiretti a Confcooperative, da Confartigianato ad Ascom.

Oltre ai dettami sanitari per una buona alimentazione, infatti, il progetto prevede diverse tappe: nei prossimi mesi verranno individuati e comunicati gli esercizi commerciali all’interno dei quali sarà possibile acquistare il kit prodotti da zaino: dallo zaino vero e proprio alla frutta, dalle confetture al pane.

Verranno poi comunicate le attività ricettive (rifugi, locande, hotel, ristoranti) che hanno aderito al progetto e all’interno delle quali si potranno consumare i menu che seguono le normative sanitarie del progetto; il tutto sarà associato a una lista di sentieri del territorio rurale piemontese, rendendo il progetto un’occasione per scoprire il patrimonio artistico e culturale locale e di conseguenza un’occasione di business per tutte le attività commerciali e ricettive della Regione.

Sabato 24 settembre il progetto Prodotti da zaino viene presentato al grande pubblico in occasione del Salone Internazionale del Gusto a Torino. L’appuntamento per gli amanti del trekking è alle 14.30 in Piazza Castello, presso l’area convegni – Pagoda grande della Regione Piemonte. Da qui inizierà un percorso di trekking urbano nel centro storico di Torino. Il ritorno in Piazza Castello è previsto per le 17.00, momento in cui avrà luogo, nella Pagoda Grande della Regione Piemonte, il convegno di presentazione del progetto, con la partecipazione dell’Assessore Regionale Giorgio Ferrero e la dott.ssa Paola Malvasio, direttrice sanitaria dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. Al termine dell’incontro, ci sarà un picnic per tutti con i prodotti da zaino. I prodotti agricoli saranno offerti dalla Regione Piemonte.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU