Mercoledì 25 gennaio, ha avuto luogo la presentazione del Progetto Yepp a tutti i sindaci dell’Unione o ai loro delegati.
La coordinatrice e la ricercatrice hanno presentato il progetto, i principi fondamentali del metodo Yepp e hanno coinvolto i presenti programmando con loro i prossimi passi.
Yepp (acronimo che sta per Youth Empowerment Partnership Programme) è stato fondato nel 2001 a Berlino ed è presente in Italia dal 2003, sostenuto e promosso da Compagnia di San Paolo con la partnership delle fondazioni locali.
Yepp, attraverso l’attivazione dei giovani e delle risorse locali (associazioni, amministrazioni, ecc…), promuove un lavoro sistemico che coinvolge settore pubblico, privato e terziario al fine di migliorare la qualità della vita nelle comunità in cui vivono giovani a rischio di esclusione sociale e/o che offrono poche opportunità per questi.
Il progetto Yepp Valle Grana è stato attivato sul territorio dell’Alta e della Bassa Valle Grana e comprende i comuni di Cervasca, Bernezzo, Caraglio, Valgrana, Montemale, Monterosso, Pradleves e Castelmagno, grazie al finanziamento della Fondazione CRC, della Compagnia di San Paolo e al contributo del Gruppo Merlo S.p.a. (Cervasca).
La Coordinatrice locale, Letizia Terrana, insieme alla Ricercatrice locale, Elena Elia, operatrici della cooperativa Caracol, sono i garanti del metodo YEPP e si occupano di individuare i bisogni dei giovani e di valutare e coordinare le iniziative che, nel corso dei 4 anni di progetto, i giovani svilupperanno, in stretta collaborazione con le associazioni e gli amministratori, al fine di migliorare la qualità della vita delle comunità in cui vivono.
Nel mese di febbraio e marzo, la ricercatrice e la coordinatrice hanno iniziato il lavoro di ricerca attraverso specifiche interviste rivolte ad amministratori locali e associazioni del territorio che collaborano con i giovani; tali interviste hanno permesso di far emergere i bisogni del territorio, ampliare la rete di contatti e collaborazioni così da coinvolgere quanti più giovani possibile allo step successivo.
Nel corso di marzo e aprile la coordinatrice e la ricercatrice locale hanno incontrato 142 giovani attraverso 5 incontri pubblici suddivisi per comune.
Gli incontri, ai quali hanno partecipato molti giovani tra i 15 e i 25 anni e anche alcuni adulti, sono stati occasione per creare una prima relazione con e tra i giovani, rilevare i bisogni dei ragazzi sui comuni di residenza e sollecitare la partecipazione al progetto.
Questa prima fase iniziale vedrà la sua conclusione con un incontro allargato a tutti i comuni dell’Unione, amministratori, associazioni, adulti e giovani del territorio. Questo incontro, promosso dalla coordinatrice e dalla ricercatrice in collaborazione con alcuni giovani del territorio, sarà occasione per restituire ai partecipanti alcuni feedback su quanto emerso nei vari incontri locali e per un ulteriore confronto tra le varie realtà locali che saranno presenti e i giovani dell’Unione Montana Valle Grana.
L’incontro si svolgerà giovedì 27 aprile alle ore 20,30 presso il salone dell’Unione Montana Valle Grana.