Eventi - 14 aprile 2017, 15:49

Costigliole Saluzzo: Palazzo Sarriod de La Tour pronto a ospitare l'edizione 2017 di "Ramuliva"

L'evento si terrà dal 23 al 25 aprile prossime, con apertura dalle 10 alle 19

Foto generica

Foto generica

La manifestazione Ramuliva, fortemente voluta dall’architetto Paolo Pejrone, nasce con il preciso intento di valorizzare la produzione dell’olio extravergine piemontese, celebrando l'albero “principe” della tradizione mediterranea che ha plasmato il territorio e l’identità del nostro Paese da nord e sud.

Molte sono le novità dell'edizione 2017, in programma dal 23 al 25 aprile con apertura dalle 10 alle 19 a Palazzo Sarriod de La Tour, ma rimane invariato il tema della manifestazione: l’olio extravergine di oliva. Insieme al Consorzio di Tutela dell’olio Extravergine di oliva “Piemonte” e “Valle d’Aosta”, ente promotore dell’evento, verranno assegnati alcuni riconoscimenti alle eccellenze olivicole piemontesi che maggiormente si sono distinte in questi anni.

Durante le giornate della manifestazione sarà inoltre possibile assistere a conferenze, incontri e corsi di assaggio finalizzati a comprendere meglio le problematiche inerenti la coltivazione dell’olivo in aree con elevato rischio climatico e quali possano essere gli usi dell’olio non solo come base della Dieta Mediterranea ma anche come utilizzo in cosmesi e medicina, coordinati dal Dottor Antonino Demaria.

In tutte le giornate, esclusivamente previa registrazione sul sito www.ramuliva.it, sarà possibile effettuare una visita guidata all’incantevole giardino dell’architetto Paolo Pejrone che insieme ai suoi collaboratori guideranno gli ospiti tra rarissime ortensie, la foresta di bambù e altre piante provenienti da tutto il mondo.

La novità di Ramuliva 2017 è l’attenzione che rivolge al settore enogastronomico di qualità sia per quanto riguarda gli espositori che per i menu che saranno messi a disposizione del pubblico per gli Aperitivi Gourmet allestiti in collaborazione con l’Istututo Alberghiero di Barge. La filosofia sarà quella del pic-nic primaverile e della merenda sinoira, nella bella cornice delle sale e del giardino di Palazzo La Tour. Taglieri dei migliori salumi, formaggi di montagna, le paste ripiene e la carne di Bovini di Razza Piemontese abbinata ai diversi oli che si propongono a Ramuliva 2017.

A proposito di abbinamenti, ci sarà anche la possibilità di degustare i vini della nostra cantina. La scelta avverrà tra diverse denominazioni di tutti i territori piemontesi, curati dal Bar del Centro di Costigliole, insieme alla Scuola Alberghiera di Barge, il tutto ideato e coordinato dalla dottoressa Paola Gula.  

Molte attività dedicate anche ai più piccoli. Verrà realizzato uno spazio creativo dove i bambini possono sviluppare la fantasia atraverso i colori.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

Ingresso a Ramuliva: intero a 3 euro; bambini fino a 10 anni gratuito.

Per informazioni e prenotazioni: 3312165948/ramuliva@libero.it/3381292357/info@antoninodemaria.it/www.ramuliva.it/www.antoninodemaria.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU