Eventi - 14 aprile 2017, 19:33

Saluzzo, un "Medico sulla frontiera" dedicato al dottor Aldo Bollati

Lo spettacolo va in scena giovedì 20 aprile al teatro civico Magda Olivero. Scritto e diretto da Valerio Dell’Anna per il calendario comunale “Aprile. Un Mese di Resistenza”. Prevendita in corso

Saluzzo Medico sulla Frontiera, attori del cast

Saluzzo Medico sulla Frontiera, attori del cast

Cittadini saluzzesi e la Resistenza. Lo scorso anno la pièce teatrale “Dalla parte giusta” ha reso omaggio e fatto conoscere la presa di posizione di fronte al Fascismo del tenente dei Carabinieri Mario Benedetto, che scelse di proteggere la popolazione, fedele allo spirito della sua istituzione.

Quest’anno sarà il dottor Aldo Bollati, medico saluzzese, scomparso nel 2010, già presidente dell’Anpi locale, il protagonista dello spettacolo prodotto dal Teatro del Marchesato per il calendario “Aprile – Un mese di Resistenza” .

La pièce, che va in scena giovedì 20 aprile alle 21 e sabato 22 dalle 8,15 e 10,15 per le scuole al teatro civico Magda Olivero, come la precedente, è scritta e diretta da Valerio Dell’Anna. In un “Medico sulla frontiera- Aldo” il regista ricostruisce un periodo della gioventù del medico  che poco più che ventenne, ancora universitario, si schierò contro  il Fascismo mettendo al servizio dei partigiani in montagna, la sua competenza medica.

La storia è frutto di ricerche storiche presso gli archivi dell’Istituto Storico della Resistenza, messe insieme a ricordi e testimonianze dei figli e della moglie, racconta Dell’Anna che si è attenuto il più possibile ai fatti reali  e alla personalità di Bollati che ha conosciuto: "L’episodio centrale della pièce, un atto unico diviso in 5 brevi quadri, è quello che riguarda la cattura del famigerato tenente Pavan, personaggio tristemente noto e molto discusso per le nefandezze che gli furono attribuite nei confronti dei partigiani. Bollati, lo salvò dal linciaggio della folla che lo aveva riconosciuto e che voleva farsi vendetta, per consegnarlo al giudizio di un Tribunale". Cosa che avvenne con la condanna a morte per fucilazione.

Nel cast dello spettacolo: voce narrante: Paola Isoardi; Fulvia: Pia Capelli Ghigo; Luisa: Tiziana Rimondotto; professoressa Gullo: Paola Isoardi; Ines Danna Parrà: Simona Sanmartino; Adriana Parrà: Martina Gonella; Aldo Bollati: Matteo Rosso; Partigiano Lorenzo: Lorenzo Paire; Partigiano Franco: Federico De Simone, Partigiano Andrea: Andrea Fenoglio, Partigiano Maurizio: Maurizio Ballatore, Pavan: Norman Lucà. Musica, suoni, luci e proiezioni: Franco Carletti.

Ingresso 8 euro. Prevendita al numero tel. 339 68 76 202 dal lunedì al sabato 9-12/15-18.  info@teatrodelmarchesato.it www.teatrodelmarchesato.it

Vilma Brignone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU