Eventi - 18 luglio 2017, 14:07

Alla scoperta delle bellezze nascoste di Cuneo con "Incontri d'estate" del FAI

Quattro appuntamenti, con visite guidate e spettacoli serali, per conoscere alcuni angoli delle frazioni del capoluogo

Alla scoperta delle bellezze nascoste di Cuneo con "Incontri d'estate" del FAI

Cuneo d'estate si anima, proponendo iniziative per chi resta in città e per i viaggiatori che la scelgono come mèta di un nuovo turismo che, sempre più, ricerca le bellezze di questo angolo d'Italia ancora tutto da scoprire.Incontri d'Autore, nella sua esperienza ormai consolidata, si unisce quest'anno alla Delegazione FAI di Cuneo proponendo la visita dei luoghi unita allo spettacolo, un'autentica “esperienza” multisensoriale che rappresenta un'occasione inedita per valorizzare un bene culturale attraendo un pubblico vario, consentendo di scoprire luoghi intorno alla città, carichi di fascino, arte e storia.

Nasce così INCONTRI d'ESTATE 2017, un calendario di quattro eventi che mirano a mettere in risalto alcuni siti nelle frazioni di Cuneo. Insieme agli Apprendisti Ciceroni® FAI del Liceo Artistico “Ego Bianchi”, appositamente formati, sarà possibile conoscerli meglio in apposite visite accompagnate durante il pomeriggio, a partire dalle ore 17,00, in piccoli gruppi organizzati. La sera, gli stessi luoghi diventeranno la scenografia naturale di concerti che li animeranno con musica di qualità. Coinvolgere sempre più persone al mondo dell'arte, del bello e della cultura è un obiettivo primario per il FAI – Fondo Ambiente Italiano che vuole diffondere la consapevolezza della necessità di tutelare il patrimonio artistico, naturalistico e paesaggistico italiano, che si unisce così all'esperienza dell'associazione “Incontri d'Autore”.

Martedì 25 luglio – Villa Bersezio, Passatore Dalle ore 17,00: visite accompagnate a cura della Delegazione FAI di Cuneo (contributo €.5,00 - €.3,00 iscritti FAI) Ore 21,00 – Chiesa Parrocchiale di Passatore: Stabat Mater di G.B. Pergolesi Ensamble vocale e strumentale “Ego Bianchi”, diretto da Nina Monaco Solisti: Serena Garelli, soprano e Veronica Esposito, mezzosoprano. Voce narrante e regia: Alfonso De Filippis

Sabato 29 luglio – Cascina Vecchia, S. Rocco Castagnaretta Dalle ore 17,00: visite accompagnate a cura della Delegazione FAI di Cuneo (contributo €.5,00 - €.3,00 iscritti FAI) Merenda sinoira sull'aia (contributo €. 10,00. Il ricavato sarà devoluto al FAI – Fondo Ambiente Italiano per la tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e naturalistico del Paese). Ore 21,00: Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi. Ensamble d'archi “Ego Bianchi”, diretto da Nina Monaco. Violino solista: Indro Borreani.

Mercoledì 2 agosto – Villa Bonaria, S. Pietro del Gallo Dalle ore 17,00: visite accompagnate del parco a cura della Delegazione FAI di Cuneo (contributo €.5,00 - €.3,00 iscritti FAI) Ore 21,00: La grande canzone italiana: le più belle pagine e le melodie più famose della nostra musica Trio d'autore: Vera Anfossi - violino, Fabrizio Pepino - pianoforte, Michelangelo Pepino - tenore

Sabato 5 agosto – Cà di Banda, Madonna delle Grazie Dalle ore 17,00: passeggiata naturalistica nel “Parco Fluviale Gesso Stura” con esperto naturalistico, a cura della Delegazione FAI di Cuneo (contributo €.5,00 - €.3,00 iscritti FAI) Possibilità di pic-nic in apposta area attrezzata. Ore 21,00: Duo di fisarmoniche: ieri e oggi attraverso un mantice, da Bach a Piazzolla. Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin. Gli eventi si svolgereanno anche in caso di maltempo.

È prevista una navetta gratuita per gli spettacoli serali del 25 luglio, del 2 e 5 agosto. Partenza ore 20,30 dal piazzale della Libertà, davanti alla stazione ferroviaria di Cuneo. La rassegna è patrocinata dal Comune di Cuneo, con il contributo fondamentale della FondazioneCRT e della Fondazione CRC. Prenotazioni e info visite FAI: www.faiprenotazioni.it – mail: delegazionefai.cuneo@fondoambiente.it  -tel. 0171.67575. Info spettacoli: www.promocuneo.it – tel. 393.3314628

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU